Ultime News 13 Settembre 2016
Un segno concreto di solidarietà
A seguito del terribile sisma che ha colpito le popolazioni del Reatino e distrutto le economie locali, un gruppo di gelatieri si è attivato per dare un contributo concreto di speranza a quanti, dopo aver perso familiari, beni e attività, intendono ripartire per produrre e vendere il proprio gelato artigianale
Li hanno mossi il cuore, il senso di solidarietà, di vicinanza, di responsabilità nei confronti di chi sta passando giorni terribili a seguito del catastrofico sisma del 24 agosto – avvenuto nelle zone di Amatrice, Accattoli e Pescara del Tronto – a compiere un gesto concreto di fratellanza, mettendosi infatti a disposizione dei colleghi in difficoltà e organizzando un sistema di supporto in base alle necessità del caso. Protagonista un gruppo di professionisti tra cui MaestriGelatieri – Gelatomasters, Gelatieri per il Gelato e Conpait Gelato, che fanno capo a Giorgio Zanatta, Roberto Lobrano e Ida Di Biaggio.
Il progetto Araba Fenice, che i suoi promotori intendono presentare al Sigep, ha come scopo l’aiuto solidale verso uno o più colleghi coinvolti con la loro attività in un evento catastrofico naturale, di cui lo Stato abbia dichiarato lo “stato di calamità”. Per attivare la catena di solidarietà, una volta svolti i controlli per la richiesta di aiuto, sarà necessaria una sinergia tra il coordinamento del progetto e le ditte del settore coinvolte. Si richiederà l’intervento di produttori di macchine per gelato, di vetrine, congelatori, frigoriferi, di materie prime e semilavorati, di accessori e apparecchiature accessorie.
L’inserimento nell’albo solidale è a titolo gratuito e la permanenza è volontaria fino a disdetta. Coerentemente agli intenti dei promotori e del progetto, l’adesione non prevede obblighi da parte della società partecipante all’iniziativa: ogni donazione sarà a cura dell’azienda a cui sarà richiesta e sarà la stessa società a valutare la modalità di accesso al proprio benefit. Nell’ottica di offrire un supporto solidale, i tre artigiani citati saranno gratuitamente a disposizione del gelatiere in difficoltà per ciò che riguarderà formazione, marketing e quant’altro possa essere richiesto e valutato utile, il tutto sempre a titolo gratuito.
Oltre alla generosità e alla validità della risoluzione occorre sottolineare l’importanza psicologica di questo soccorso alle persone coinvolte nella calamità; riprendere l’attività quotidiana serve infatti ad allontanare spettri e paure, a ripristinare la forza di volontà e la partecipazione alla vita in della propria comunità, a far ripartire l’economia locale. Zanatta, Lobrano e Di Biaggio hanno dato il la all’iniziativa e si sono validamente spesi per portarla avanti. Oltre al loro contributo si attende auspicabilmente quello di molti altri.
Per info, giorgio@maestrigelatieri.it, presidenza@gelatieriperilgelato.com, conpaitgelato@gmail.com
Emanuela Balestrino
Giorgio Zanatta, Roberto Lobrano e Ida di Biaggio.
Le aziende coinvolte
Di seguito, in continuo aggiornamento e in ordine alfabetico, la lista delle aziende finora interpellate che hanno accettato con entusiasmo e aderito al progetto in attesa di formalizzare la propria partecipazione: APPGELATO – BABBI – BRAVO – CARPIGIANI – CITTÀ DEL GELATO – FRIGOMAT – GELCO INGREDIENTI – MANE – NOCCIORO – PASTICCERIA INTERNAZIONALE – PUNTO.IT