Ultime News 31 Gennaio 2017
Sherbeth seleziona 45 gelatieri da tutto il mondo
Sono aperte le iscrizioni, fino al 30 aprile 2017, per i gelatieri di tutto il mondo che vorranno partecipare alla prossima edizione di settembre di Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale.
www.sherbethfestival.it
Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale seleziona 45 gelatieri artigianali da tutto il mondo per la nona edizione della manifestazione che si svolgerà a Palermo dal 28 settembre al 1 ottobre.
“Sherbeth Festival è un’occasione di crescita professionale e umana per i gelatieri, un momento di confronto tra professionisti e con il pubblico, una vera festa del gelato artigianale a cielo aperto”, ha affermato Antonio Cappadonia, direttore tecnico dell’evento.
Il centro storico del capoluogo siciliano diventerà un grande laboratorio a vista, con i migliori gelatieri artigianali. Sarà possibile degustare gelati artigianali preparati in giornata con prodotti di eccellenza, conoscere i segreti del dolce freddo e della città grazie ai laboratori, workshop, convegni, concerti, spettacoli, intrattenimento per adulti e bambini e tour culturali. Il Festival terminerà con il consueto Concorso Internazionale Procopio de Coltelli, dal nome del palermitano che esportò il gelato a Parigi, giunto alla settima edizione: una giuria di esperti e una popolare decreteranno il miglior gusto 2017.
Per iscriversi occorre compilare il form online di iscrizione entro il 30 aprile 2017. Il form è disponibile insieme al regolamento nel sito sherbethfestival.it.
Per informazioni, scrivere a info@sherbethfestival.it
L’evento è stato presentato ai giornalisti e ai gelatieri nel corso della conferenza svoltasi presso lo stand Carpigiani Group al Sigep, IEG Italian Exibition Group. Carpigiani si riconferma, infatti, main sponsor dell’evento e si prepara ad attrezzare i gelatieri impegnati nel Festival con le sue macchine professionali.
Organizzato da AdMeridiem e sotto la direzione tecnica di Antonio Cappadonia, Sherbeth promuove il gelato artigianale made in Italy e il territorio come destinazione con i suoi prodotti e le sue attrazioni, con uno speciale format che lega la gente al gelato e all’artigianalità. L’edizione 2016 ha contato oltre 300 mila presenze con 42 gelatieri provenienti dai 5 continenti e l’evento è stato inserito nella Carta dei Luoghi dell’Identità e della Memoria, categoria “I luoghi del gusto”. Il Festival, infatti, si propone quale leva di destination management che attrae ogni anno numerosi turisti e appassionati nel capoluogo siciliano.