Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Terra Madre Salone del Gusto: la Via del Gelato e spazio al caffè in pasticceria

Si preannuncia come la novità esclusiva del prossimo Terra Madre Salone del Gusto in programma a Torino dal 22 al 26 settembre. Fuori dal polo fieristico, il Salone avrà una via della città dedicata al gelato, la centralissima via Po.
Quest’anno Terra Madre esorta a “Voler bene alla Terra”. Tutti possiamo farlo, quando facciamo la spesa, quando ci trasformiamo da consumatori a co-produttori. Con la stessa consapevolezza e in sintonia col tema del Salone, Slow Food e Alberto Marchetti presentano la Via del Gelato.

Marchetti trasformerà la sua gelateria in un vero laboratorio per ospitare workshop, visite, conferenze e dibattiti, in collaborazione con i colleghi Andrea Soban (Valenza-Alessandria), Gianfrancesco Cutelli (Pisa e Lucca), Paolo Brunelli (Agugliano e Senigallia) e i Gelatieri della Val di Zoldo.
“Con il gelato possiamo voler bene alla Terra. Perché il buon gelato artigianale è preparato con materie prime selezionate, pochi ingredienti naturali e sempre dichiarati, e la produzione tiene conto della tutela della biodiversità e delle microimprese, nel rispetto delle persone e della natura”, spiega Marchetti. È importante assaggiare, sperimentare e imparare, capire come viene prodotto, quali ingredienti deve contenere per essere “buono, pulito e giusto”.
In via Po, avvicinandosi ai carretti del gelato ecologici, si potranno gustare 6 gusti a base di 12 cultivar, due per ciascuno, ovvero nocciola, pistacchio, cioccolato, caffè, limone e mela.
Il Salone del Gusto presenta, inoltre, il laboratorio Il Caffè in pasticceria con Loretta Fanella, ambassador brand per Lavazza, presso lo Spazio Lavazza Ex Borsa Valori. Un workshop sui diversi modi di interpretare l’espresso, tra suggerimenti su tecniche di preparazione e abbinamenti di aromi e ingredienti.

Noi di “Pasticceria Internazionale” seguiremo in diretta questi eventi
Vi presentiamo qui l’intervista in anteprima ad Alberto Marchetti e Loretta Fanella

Alberto Marchetti TerraMadre 2

“Voler bene alla terra”. Marchetti: possiamo farlo anche con il gelato?
Mi piacerebbe che questo Salone riuscisse ad educare, ad offrire alle persone gli strumenti per giudicare un buon gelato artigianale, per distinguerlo dai prodotti semindustriali che troppo spesso vengono offerti in gelateria. Il cartello ingredienti, per esempio, è uno strumento prezioso per il consumatore, per capire il gelato, ma ancora pochi lo leggono. Sono sicuro che la Via del Gelato, grazie anche alla Compagnia dei Gelatieri e a tutti i colleghi che arriveranno dall’Italia intera, sarà un’occasione unica per assaggiare, sperimentare, imparare, capire.

Che significato ha questa collaborazione con Terra Madre?
È una scelta di grande importanza, proprio nell’anno in cui si celebrano i 20 anni dalla nascita del Salone internazionale del Gusto e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia. Il tema è “voler bene alla terra”. Tutti possiamo dimostrare il nostro amore per la terra, quando facciamo la spesa e cerchiamo di guardare a come quel cibo è stato prodotto, alla sua storia e alla sua origine, alle mani, ai volti e al lavoro che gli hanno dato vita.

Tu e i tuoi ospiti nella sua gelateria cosa vorrete comunicare al settore e agli appassionati di gelato artigianale?
Il mondo della gelateria può ancora imparare tanto dalla politica di tutela e salvaguardia di Slow Food e l’impegno è di raccontare a tutti, colleghi e clienti, il suo percorso e il gelato buono, pulito e giusto.

Quali saranno i gelati?
I Gusti dei Presidi Slow Food spazieranno dall’orzo bellunese alla pesca nel sacchetto di Leonforte, dal ramasin della Val Bronda alla stracciatella con il cioccolato Chontalpa, e poi robiola di Roccaverano, fragolina profumata di Tortona, cioccolato classico Chontalpa, passito di Strevi.
Ma anche il Gusto Terra Madre, che riunirà i sapori e i profumi di ognuno dei 5 continenti, e Gusto Avanguardia Gelato, dedicato a uno dei simboli dell’arte dolciaria del Piemonte, i marron glacés.

…e a proposito di caffè

Loretta Fanella

Loretta, come presenterà il caffè Lavazza al workshop?
Faremo delle degustazioni di dolci abbinati a caffè differenti.

Come ragionare per creare un buon dessert al caffè?
Mi piace tanto utilizzare il caffè nei miei dolci. Per due motivi: sono un’appassionata di caffè ed è per me un ingrediente molto importante che mi aiuta a correggere la dolcezza in un piatto e a dare il giusto punto di acidità.
Bisogna saper dosarlo, a seconda della ricetta. Quando ho un dessert tende al dolce, ad esempio fra miele e fichi, metto una goccia di salsa al caffè molto concentrata che fa spiccare l’amaro e riequilibra il tutto.
 
www.salonedelgusto.com

www.albertomarchetti.it

Terra Madre 2016

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo