Ultime News 28 Aprile 2016
Panino perfetto, con gelato
L’evento Panino Perfetto declinato al gelato, ideato dalla delegata nazionale Conpait Gelato Ida Di Biaggio, con la collaborazione di Alex Revelli Sorini, è riuscito nell’intento: promuovere le arti del saper fare il pane e il gelato.
Insieme questi due prodotti rappresentano alimenti amati da molti, equilibrati e con un buon valore nutritivo. Da una parte c’è il pane che è vita e “nasce” in un affascinante processo di lievitazione. Dall’altra c’è il gelato, quello artigianale, energetico e leggero, che grazie alla ricerca applicata diventa parte importante anche dell’alimentazione del bambino, dello sportivo e dell’anziano.
Nella memoria collettiva, gelateria e panificazione sono sinonimi di cultura artigianale e di un lavorare le materie prime con cura e rigore. Con questo evento entrambe le professioni sono state valorizzate nel contesto internazionale della cucina italiana, facendo la loro parte, insieme, nelle ricette esclusive dei professionisti ospiti della Federazione Italiana Cuochi, in occasione dei Campionati della Cucina Italiana indetti a Montichiari, Bs, lo scorso marzo. Gelatieri e panificatori provenienti da tutta Italia, delegati regionali e membri del Richemont Club Italia hanno proposto uno street food d’autore. Panini dolci, salati, con i prodotti del territorio e farine speciali, fino alle ricette salutistiche per intolleranti.
“Siamo riusciti a comunicare come il mondo del gelato e della panificazione siano complementari, ottimi alleati. Un panino e un gelato possono creare grandi emozioni in ogni momento della giornata”, ha spiegato Ida di Biaggio. Panino dolce a colazione, panino e gelato gastronomico per pranzo o aperitivo, panino e sorbetto alla frutta a fine pasto.
Gianfranco Consiglio (Luvì, Rapallo, Ge) e Marco Pinetti (Panificio Pinetti, Covo, Bg) hanno proposto Ma.Gi.Co., panino millerighe con l’aggiunta di miele, fichi e cannella, abbinato a gelato al cheesecake e lampone, con sentori di zafferano Dop de L’Aquila, fettine sottili di kiwi, fragole e mela verde, salsa di fondente e granelle di nocciole di Cravanzana e Pistacchi Dop Sicilia tostati e salati.
Vito Giammello (Chef del Gelato, Trescore Balneario) e Stefano Malzanini (Lo Scrigno di Katja, Gussago) hanno presentato Dolce incontro, panino al limoncello con uvetta e curcuma, farcito con crema di ricotta profumata al limone di Sicilia e Trevisana candita a basso indice glicemico.
Giuseppe Zerbato (Il Gelataio di Vicenza) e Claudio Perrone (L’artigiano della Pizza, Vicenza) hanno creato il Panino dell’Amicizia, con farina di mais integrale di Marano (tipica vicentina), a lievitazione naturale, abbinato ad un gelato di ricotta vaccina dell’Altopiano di Asiago, aromatizzata con erba medicinale Maresina, crema di broccolo Fiolaro, trota affumicata dell’Alta Valle del Chiampo ed emulsione di aceto balsamico.
Guido Zandoná (Ciokkolatte, Padova) ha collaborato con gli alunni della Scuola Alberghiera Almerico Da Schio (coordinati dal prof. Paolo Zanin) alla proposta Messner Pietro Querini, pan brioche arricchito con farina di mais e polenta, abbinato ad un gelato al baccalà con olio d’oliva e prezzemolo.
Era dolce il Pane & Salame di Alessandro Lancerini (Gelateria Fiore, Suzzara, Mn) e Fabrizio Zucchi (Panificio Zucchi, Mazzano, Bs), ovvero pane sfogliato profumato all’arancia con gelato al salame dolce.
Giacomo Rubagotti (Con Gelato, Adro, Bs) e Giovanni Corsini (Panetteria Corsini, Adro) hanno presentato il Panghiotto con cocco rapé abbinato a gelato al cremino.
Roberto Galligani (Casa del Gelato, Albenga) e Pietro Freddi (Panificio Freddi, Brescia) hanno optato per una lievitazione mista e per una farina macinata a pietra: il panino si chiama Fico, al burro e con gelato ai fichi secchi, miele di acacia e crumble di noci.
Impastato con lievito naturale e a base di grano Perciasacchi di Sicilia, Bianco Pistacchio era il panino di Fabio Bracciotti (Crème Glacèe, San Benedetto del Tronto) abbinato al gelato al cioccolato bianco, pistacchio spalmabili e pistacchi caramellati di Gregorio Di Agostini (Forno Brisa, Bologna).
Ida Di Biaggio (Novecento, Pescara) e Beniamino Bazzoli (Pasticceria Bazzoli, Odolo, Bs) hanno presentato 40 g di Salute, pane a lievitazione mista con burro, latte senza lattosio e fibra d’avena, abbinato a sorbetto alla mela a ridotto contenuto di zuccheri e glassa al rum Zacapa Riserva.
Obiettivo raggiunto, per un evento che di ottimi “ingredienti” ne aveva tanti e due importanti: il pane e il gelato. “A fine evento, il presidente FIC, Rocco Pozzullo, ha voluto omaggiare la nostra presenza ai Campionati con una targa di riconoscenza. In qualità di organizzatrice, voglio ringraziare tutti i colleghi che, attraverso la loro professionalità, hanno reso l’evento un successo!”.
{AG}gallery/panino_perfetto_gelato_2016{/AG}