Eventi dal mondo Gelato In Evidenza Ultime News 7 Marzo 2025

In vista della Coppa Italiana di Gelateria
Ripercorriamo le tappe regionali organizzate da AIG
Grande fermento per il gelato artigianale italiano con le tappe della Coppa Italia di Gelateria, organizzata dall’Associazione Italiana Gelatieri, la cui finale si terrà a novembre durante l’evento “Excellence Food Innovation” presso lo Stadio Olimpico di Roma. Il primo step è stato in Puglia, con il terzo concorso “Il Carnevale di Putignano”, dal titolo “Fantasia di Mandorla”, vinto da Vito Angiullo di Il Gelato On The Rock di Massafra (Ta), che accede alla finale. Secondo classificato Kekko Maldarizzi di Maldarizzi Caffè di Palagiano (Ta), seguito da Francesco Urbano di Urbano Chocol-Atelier a Monopoli (Ba), mentre Gaetano Lattarulo della Gelateria La Cremeria di Mottola (Ta) ha vinto il Premio Creatività.
A seguire, tre sfide in Toscana. Il Premio Carrara con il gusto Nocciola è stato vinto da Francesco Vangeli della Gelateria Trilly di Marina di Massa (Ms), mentre il secondo posto è andato a Riccardo Ciaccio de Il Gelato di Cloe e il terzo a Ersilia Caboni de L’isola del Gusto. Inoltre, il Premio Versilia con il sorbetto al pistacchio è stato vinto dal romano Domenico Curiale de Il Gelatone, mentre Tristaino Claudio della Gelateria Trilly è stato nominato Cavaliere del Gelato AIG. Sempre in Toscana, il Premio Tirreno CT per il gusto noce è stato vinto da Salvatore Ravese di Garden Bar di Gioia Tauro (Rc). Secondo classificato Gian Paolo Porrino de L’Arte del Dolce di Corbetta (Mi), mentre il terzo posto è stato conquistato da Daniele Giannotti, che ha anche ricevuto la nomina a Cavaliere del Gelato AIG.
L’ultima tappa è stata il concorso Mole d’Oro di Torino al gusto coccolato e/o gianduia, vinto da Milena Mezzano di Via Trento Gelato&Caffè, che accede così alla finalissima. Secondo posto per Gianluca Montervino della Gelateria Cecere e terzo classificato Ivano Donato de I Mammuccàri, entrambe di Roma. La tappa piemontese ha visto anche la demo del gelatiere romano Federico Molinari con il fondente chetogenico.
“Queste sono le tappe che porteranno alla finale della Coppa Italia di Gelateria, espressione della creatività dei gelatieri e delle diverse materie prime che ogni regione rappresenta con i suoi territori. Puglia, Toscana e Piemonte hanno confermato il grande successo del gelato artigianale. Sarà quindi compito dell’AIG continuare in questo lavoro per migliorare il settore che rappresentiamo. La prossima tappa è in Puglia, dove l’11 marzo saremo presenti alla Levante Prof, dove i concorrenti si sfideranno sul gusto crema. I primi due classificati accederanno alla finale e il vincitore potrà anche competere per il titolo di Gelatiere dell’Anno a Sigep 2026”, spiega Claudio Pica, segretario generale AIG.