Ultime News 3 Dicembre 2022

Trasformarsi e guardare al futuro

È stata una mostra di grandi contenuti, novità e positività, come affermato dal neopresidente Michele Dal Farra, la 62a edizione di MIG, Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, svoltasi dal 27 al 30 novembre. Prossimo appuntamento dal 26 al 29 novembre 2023
La 62a edizione della MIG di Longarone, Mostra Internazionale del Gelato Artigianale si è aperta con le parole forti del nuovo presidente di Longarone Fiere Dolomiti Michele Dal Farra che, partendo dal patrimonio di valori e dalla qualità delle relazioni che da ben oltre mezzo secolo caratterizzano questa manifestazione, ha fatto presente la necessità di trasformarsi e di guardare al futuro. Ripensare questo territorio come un hub della montagna veneta che cresce grazie alla specializzazione delle sue nicchie che, in un contesto di squadra, devono diventare un’eccellenza in fatto di prodotti e servizi. Dopo quattro giorni vissuti intensamente nei padiglioni a stretto contatto con gli imprenditori, gli operatori, i gelatieri, i giornalisti Dal Farra ha toccato con mano “la forza e il dinamismo delle varie componenti della filiera del gelato artigianale presenti alla MIG, una fiera in cui credono e in cui c’è modo di incontrarsi, di parlarsi e di individuare il nuovo su cui costruire un futuro di crescita. “Qui ho colto il gusto di ritrovarsi e di tracciare insieme nuove strade, l’impegno di tutta la filiera fatto di studio e ricerca, che sono alla base della portata innovativa dei gusti e dei prodotti presentati e della partecipazione ai concorsi” – ha spiegato. Un’energia da valorizzare e utilizzare al meglio, dando alla fiera di Longarone nuove opportunità e obiettivi ambiziosi. A questo commento, che è anche un grande impegno da parte del nuovo presidente, ha fatto eco durante la rassegna l’importante accordo di presenza triennale stretto da MIG rappresentata dal suo coordinatore Dario Oliver, Ve.Co.Gel. con il suo CIO Claudio Grigoletto e con Di Saronno Ingredients con il suo A.D. Marco Casol, un’iniziativa letteralmente straordinaria testimoniata da foto e video, che avrà senz’altro effetto sulla partecipazione di altre aziende.
Gli highlight
Dopo il taglio del nastro con il neopresidente Dal Farra, il sindaco di Longarone e presidente della Provincia di Belluno Roberto Padron e il presidente della Regione Veneto Luca Zaia i sindaci delle città limitrofe e i responsabili delle associazioni dei gelatieri e delle aziende presenti in fiera si è aperta la 62a edizione della MIG con la prima cerimonia di premiazione. Un momento toccante perché, oltre a premiare un gelatiere storico da sempre presente alla MIG, questo riconoscimento è in memoria di un grande gelatiere del territorio bellunese: Roberto Padrin e Luca Zaia hanno consegnato a Renzo e a Danila Ongaro de La Casa del Gelato di Caorle, Ve, il 3°Premio Giorgio De Pellegrin, alla presenza di Lella De Pellegrin.
Passando ai giorni successivi sono tre in particolare i nuovi eventi che hanno catalizzato l’attenzione degli operatori. Il primo: il Concorso di Gelateria fra Germania e Austria a colpi di tre proposte di gelati ciascuna, vinto da quest’ultima con i gusti Mozart, Stracciatella d’arancia e Sacher. Grande pubblico per il Convegno sulla Sostenibilità in Gelateria a cui hanno partecipato molte aziende, che hanno esposto le loro innovazioni a tema come riduzione del consumo di acqua, di energia e implementazione sempre più spinta dei principi dell’economia circolare, questi i cardini della sostenibilità del gelato e del futuro della gelateria. All’evento ha preso parte per Chiriotti Editori anche Martino Liuzzi, fondatore del Centro Studi di Castel d’Emilio presso Agugliano, An, oltreché presidente dell’Associazione Festival di Agugliano, che ha passato in rassegna diverse tipologie di risparmio possibile. Numerose le aziende espositrici che hanno presentato i loro prodotti più innovativi dal punto di vista soprattutto della sostenibilità. In merito a questo argomento di forte attualità sono stati consegnati dei riconoscimenti nell’ambito del Premio Mig Green, istituito per sensibilizzare gli operatori del settore: nella categoria Esposizione per lo stand più green in fiera la menzione speciale è andata a Map 3 Studio e il 1° Premio a Di Saronno Ingredients – Ve.Co.Gel. “Per l’impegno ecologico a tutto tondo, dalla realizzazione dello stand con l’utilizzo del legno recuperato dagli schianti di Vaia fino ai prodotti in esposizione”. Nella categoria Innovazione Green in Gelateria, menzione speciale a BRX – Salvalacqua e 1° premio a Iceteam 1927, “Per la riduzione dell’impatto ambientale con la possibilità di ottimizzare per il gelatiere i cicli di produzione in funzione delle esigenze del momento”.
Un concorso che trova sempre più partecipanti e apprezzamento è Gelato a Due, la grande sfida a squadre formate da uno chef e un gelatiere e che ha come presidente lo chef glacier Antonio Mezzalira. Vincitore di quest’anno decretato dalla giuria formata dallo chef Marco Valletta, dall’esperta di degustazione sensoriale Stefania Marcuz e dal maestro gelatiere Marco Reato, coadiuvati da Satoshi Takada, Manuela Eldani, Loris Bartolomei, Franco Puglisi, Gianluigi Sandi, presidente, il duo padovano formato dal maestro gelatiere Alex Michelazzo della gelateria Antiche Tentazioni di Selvazzano Dentro, Pd, e dallo chef Matteo Baù dell’enotrattoria Da Serafino di Torreglia, Pd, al 2° posto il maestro gelatiere Gentian Ashiku della gelateria Mil Sabores di Pontenure, Pc, e lo chef Francesco Ferrari del ristorante Anconetta di Piacenza, 3° posto per Alice Fin della gelateria Ricordi di Cornedo Vicentino, Vc, e Filippo Rossato, chef del ristorante Chiesetta del Muccion di Vicenza.
Piatto dessert e Piatto gourmet
Momenti di emozione e di gusto
Ecco poi una carrellata di eventi nel segno delle grandi personalità del settore e dell’alta qualità del gelato, molti dei quali presentati nell’Area espositiva della Regione Veneto.
Palpabile emozione per il Premio Mastri Gelatieri, consegnato alla Famiglia Giolitti, per le sue cinque generazioni di gelatieri e l’instancabile attività nella centralissima Gelateria di Roma e nel mondo, consegnato a Nazzareno Giolitti.
Grande attesa per il Premio Coppa d’Oro, giunto alla 52a° edizione e presentato come di prammatica da Roberto Padrin che ha annunciato una gradita novità, il nuovo Premio Creatività assegnato a Francesco Balestra di La Delizia di Ottaviano, Na, che ha ricevuto anche un libro della Provincia di Belluno per il 15^ posto.
I magnifici tre della Coppa d’Oro 2022 che si sono sfidati sul gusto Malaga sono: 1a Barbara Bettera de Il Gelato di Barbara a Rivolta d’Adda, Cr, 2° Sergio Del Favero di Pausa Gelato di Arcade, Tv, e 3° e 1° premio under 35 Thomas Infanti di Antiche Tentazioni di Selvazzano Dentro, Pd.
La Mostra del Gelato ha, inoltre, presentato in onore del Giro d’Italia 2023 il Gusto Rosa, a base ricotta, con succo e polpa di fragola e ribes rosso delle Dolomiti bellunesi, iniziativa promossa dallo stand della Regione Veneto per lanciare le tappe del Giro d’Italia, tre in Veneto. Due gli arrivi in salita alle Tre Cime di Lavaredo, mentre la 19a tappa partirà in pianura proprio da Longarone. Con Michele Dal Farra e Roberto Padrin Paolo Mei de La Voce del Giro d’Italia, e dei fuoriclasse come Franco Pellizzotti, campione d’Italia su strada, Paolo Slongo, storico allenatore di Vincenzo Nibali, Paolo Artuso, coach e preparatore tecnico, e Filippo Zama, ciclista
Da segnalare il fatto che le Associazioni dei gelatieri europee aderenti ad Artglace si sono ritrovate alla Mig in Assemblea ed hanno approvato il nuovo Statuto, spostando la sede legale da Parigi a Longarone presso Longarone Fiere Dolomiti. “La MIG e Artglace sono legate a filo doppio – sottolinea Olivier -. Il 24 marzo di ogni anno si festeggia la Giornata europea del gelato artigianale, fortemente voluta da Longarone Fiere, con la sua espressione in MIG e Artglace. Dopo “Dolce Sinfonia” dell’anno scorso per la Giornata Europea del Gelato Artigianale 2023 il Gusto dell’Anno sarà Apfelstrudel, scelto dall’Austria: si tratta di un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti caratterizzanti saranno una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura e il pan grattato (leggi QUI). Sarà, quindi, questo gusto che il 24 marzo sarà proposto in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata, nella versione “originale” secondo ricetta ufficiale oppure rivisitata con creatività dai mastri gelatieri in ogni parte d’Europa utilizzando ingredienti e ispirazioni del loro territorio.
Sempre alla Mig sono stati annunciati i tre vincitori del videocontest indetto da Artglace: Silvia Chirico di Tenuta Chirico di Ascea, Sa, Kairet Denis di Place Docteur Jacques Anthee a Onhaye in Belgio, e Maria Chiara Sanna di L’Arte del gelato di Anzio, Roma. Dulcis in fundo la presentazione del Gusto della Germania per il 2023: si tratta di “Tiziano”, a base di uva fragola e prosecco, proposto e fatto degustare da alcuni gelatieri di Unites insieme al presidente Stefano Bortolot.
I nostri contributi
Di spessore e di contenuto il nostro apporto alla MIG come Chiriotti Editori con Pasticceria Internazionale e Tuttogelato e i nostri libri sia come media partner che come ideatori di eventi.
Per la prima categoria, siamo stati a fianco della 1a edizione di Granita Siciliana Festival, promossa da Gelato Officinale di Maurizio Valguarnera sotto l’egida di Palermo Capitale del Gelato d’Autore per il concorso Granita in Sicilia Festival, progetto di Arcipelago Sicilia, che quest’anno ha rappresentato una delle novità della MIG. La granita siciliana più apprezzata dai giudici è stata quella di Nicola Serra della Gelateria Messer a Terrasini, Pa, con Mango di Terrasini, a cui chi scrive ha consegnato il libro di Chiriotti Editori “Il gelato che cercavi” di Martino Liuzzi, seguita da quella di Sylvia Wdowiak di Casa Clara a Torino con Mandarino e tè Macha, e dalla proposta di Elena Alecu di La Bottega del Gelato di Playa Dominicus a Santo Domingo con Granita ai fiori di sambuco. Un premio speciale al vincitore è stato consegnato anche dal main partner Elenka.
Un vero parterre de roy ha costituito i partecipanti al talk ideato e condotto da chi scrive su “I nuovi numeri del gelato artigianale” (leggi QUI) in cui sono stati presentati e commentati i nuovi dati elaborati dalla CGIA di Mestre rappresentata da Renato Mason, segretario, e da Daniele Nicolai, ricercatore dell’Ufficio Studi dell’associazione mestrina. Eccoli come nella foto (3) Riccardo Talamini, presidente di Ital (Ass. Gelatieri Italiani in Olanda), Stefano Bortolot, presidente di Uniteis (Ass. Gelatieri Italiani in Germania), Roberto Padrin, sindaco di Longarone e presidente della Provincia di Belluno, Martino Liuzzi, esperto di gelato artigianale e docente, Paolo Garna, già direttore di Longarone Fiere Dolomiti ed esperto di gelato artigianale, Michele Dal Farra, neopresidente di Longarone Fiere Dolomiti, chi scrive, Renato Mason, Daniele Nicolai, e Franco Puglisi, editore di Punto.it di Editrade. Tra i nuovi dati salienti e dell’aggiornamento della ricerca presentata dagli stessi esponenti della CGIA di Mestre nel luglio 2020 ottenuti utilizzando delle stime effettuate nello studio del luglio 2020 (basate sugli Studi di Settore) è possibile stimare le dimensioni del Comparto del Gelato Artigianale con vendita diretta al pubblico in 15.719 sedi di imprese attive; si evidenzia che in Italia secondo l’ISTAT ogni famiglia, nel 2021, ha speso annualmente € 67 in gelato, che il consumo annuo di gelato da parte dei residenti è pari a € 1,7 miliardi, cifra che diventa di €1,8 miliardi aggiungendo il consumo dei turisti; che la produzione di gelati in Italia è pari a € 2.033 milioni di cui € 1.135 deriva dal settore industriale e € 898 dal settore artigianale; la produzione e vendita di gelato artigianale infine dà lavoro a quasi 30.000 ULA (unità lavoro standard) con un fatturato che sfiora € 900 milioni l’anno.
Due gli incontri sulla formazione tenuti da Martino Liuzzi, da sempre formatore e docente di gelateria, e chi scrive con la partecipazione di Dario Olivier, coordinatore di MIG e vicepresicente di Uniteis, Associazione Gelatieri Italiani in Germania, il primo su La formazione turistica, che ha visto la partecipazione della delegazione diplomatica del Montenegro rappresentata dal console di questo Paese in Italia Alessandro Giannanti, e da Manuel Vescovi, vicepresidente Delegazione Parlamentare italiana presso l’Assemblea del Consiglio d‘Europa, fortemente interessata a stabilire relazioni culturali in merito alla conoscenza del mondo del gelato artigianale e alla formazione professionale di studenti e addetti. Il secondo incontro sulla formazione scolastica è stato incentrato su “Quale futuro per i giovani d’oggi nella didattica moderna”, con Walter Borsini, docente di pasticceria presso l’Alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto, An, e presidente dell’Associazione Cuochi delle Marche, insieme a Nicola Giotti presidente di Confartigianato Regione Puglia.
Emanuela Balestrino
La gallery foto
{AG}ultime_news_2022/MIG_22{/AG}
ll taglio del nastro che sancisce l’apertura della 62a edizione di MIG con Luca Zaia, pres. Reg. Veneto, e Roberto Padrin, sindaco di Longarone, Bl, e pres. provincia di Belluno.
Un momento del nostro talk su I nuovi numeri del Gelato artigianale. Da sin. Riccardo Talamini, presidente di Ital (Ass. Gelatieri Italiani in Olanda), Stefano Bortolot, presidente di Uniteis (Ass. Gelatieri Italiani in Germania), Roberto Padrin, sindaco di Longarone e presidente della Provincia di Belluno, Martino Liuzzi, esperto di gelato artigianale e docente, Paolo Garna, ex presidente di Longarone Fiere Dolomiti ed esperto di gelato artigianale, Michele Dal Farra, neopresidente di Longarone Fiere Dolomiti, Emanuela Balestrino, Renato Mason, segretario di CGIA Mestre, Daniele Nicolai, ricercatore Ufficio Studi di CGIA Mestre, e Franco Puglisi editore di Punto.it di Editrade.
Podio Gelato a Due.
Premiazione di Granite di Sicilia Festival.
Alcuni dei gusti presentati al Concorso Granite di Sicilia Festival.
La presentazione di Tiziano, Gusto della Germania per il 2023 a base di uva fragola e Prosecco.
La consegna da parte di Roberto Padrin e Luca Zaia a Renzo Ongaro e alla moglie Danila del 3° Premio Giorgio De Pellegrin insieme a Lella De Pellegrin.
Il presidente attuale di Artglace Domenico Belmonte con il presidente onorario Ferdinando Buonocore.
Premio Mastri Gelatieri alla Famiglia Giolitti, 5 generazioni di gelatieri, consegnato a Nazzareno Gioletti.
I tre vincitori della coppa d’Oro con il presidente Dal Farra.
Coppa d’Oro 2022 nuovo Premio Creatività: Francesco Balestra di La Delizia di Ottaviano, Na, che riceve anche un libro della Provincia di Belluno per il 15° posto.
Apfelstrudel: il Gusto dell’Anno dell’Austria 2023.
Martino Liuzzi durante il suo intervento nel convegno Sostenibilità.
Il premio assegnato a Martino Liuzzi.
Stefano Bortolot, presidente di Uniteis al termine dell’Assemblea annuale.