Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Premio Mig 2022

Martino Liuzzi, esperto di alimentazione e di gelato artigianal, ha ricevuto da Longarone Fiere Dolomiti un importante riconoscimento alle sue ricerche in ambito di sostenibilitร 

 

Un nuovo premio รจ stato conferito a Martino Liuzzi, fondatore del Centro Studi di Castel dโ€™Emilio presso Agugliano, An, e presidente dellโ€™Associazione Festival di Agugliano, da parte di Longarone Fiere Dolomiti e di Mig: dopo quello del marzo scorso intitolato a โ€œIlario Pocchiesaโ€, ecco un ulteriore riconoscimento โ€œPer le importanti ricerche che hanno valorizzato il gelato artigianale quale alimento dalle grandi proprietร  nutrizionali e salutisticheโ€.
La consegna รจ avvenuta allo stand della Regione Veneto durante lโ€™evento โ€œGelato e Sportโ€, in cui Liuzzi e il gelatiere Mauro Crivellaro di Lโ€™Arte di Mauro a Mirano, Ve, hanno entrambi preparato due sorbetti in due versioni: uno a base di mele delle Dolomiti e lโ€™altro di noci di Feltre. Bl. Crivellaro ha proposto le sue ricette tradizionali, mentre Liuzzi ha utilizzato lo zucchero dโ€™uva, ideale per gli sportivi.
โ€œQuesto รจ un riconoscimento ai miei studi sulla riduzione di grassi e zuccheri, a favore di due importanti categorie di consumatori: quella degli sportivi che hanno a disposizione un gusto energetico, ma leggero, e quella dei bambini, specie quelli sovrappeso, che possono apprezzare un sorbetto gustoso ma con meno contenuto di zuccheriโ€, spiega Liuzzi.

 

Roberto Padrin, sindaco di Longarone, Bl, e presidente della Provincia di Belluno, consegna a Martino Liuzzi il premio โ€œPer gli importanti studi e ricerche che hanno valorizzato il gelato artigianale quale alimento dalle grandi proprietร  nutrizionali e salutisticheโ€.

1 Martino Liuzzi e Roberto Padrin

 

Sorbetti e gelati ideali per sportivi e bambini

Il metodo prevede lโ€™ottimizzazione dei grassi di cui รจ ricca la frutta secca, come nel gusto a base di noci feltrine, mentre nel caso delle mele delle Dolomiti si spiega con lโ€™utilizzo dello zucchero dโ€™uva, che porta a un abbassamento del tasso glicemico in gelati e sorbetti, con una riduzione di oltre il 20% degli zuccheri. Grazie allo studio e allโ€™impiego dello zucchero dโ€™uva, Liuzzi riesce a fare un uso piรน razionale ed efficiente del mantecatore, potendo mantecare in anticipo la miscela con unโ€™importante riduzione di consumo idrico ed energetico. I sorbetti e i gelati cosรฌ preparati risultano piรน digeribili e gustosi, perchรฉ lโ€™inserimento dello zucchero dโ€™uva rende piรน intenso il colore e il gusto della frutta.
Tutte le informazioni tecniche e le ricette le trovate su โ€œIl gelato che cercaviโ€, firmato proprio da Martino Liuzzi.

Emanuela Balestrino

Il sorbetto preparato con le mele delle Dolomiti.

3 Il Gusto alle mele dele Dolomiti

โ€œTuttoGelatoโ€ รจ il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di โ€œPasticceria Internazionaleโ€.ย 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicitร  Luca Russo