Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Premio Gelato Giovani 2019

Si è conclusa la 2ª edizione del concorso nazionale di gelateria ideato e organizzato dall’Associazione Pièce

 

La competenza di Luca Bernardini e Alessandro Racca nel padroneggiare l’arte del semifreddo; la maestria di Antonio Capuano e Carmela Moffa nella decorazione all’italiana e quel potere di far sembrare tutto semplice che solo i Grandi posseggono; l’effetto stregonesco del gelato all’azoto secondo Alberto Marchetti Roberto Lobrano… Impossibile scegliere il migliore dei “Tre atti a quattro mani” che hanno concluso la 2ª edizione del Premio Gelato Giovani, ideato e organizzato dall’Associazione Pièce, svoltosi a Torino, presso l’Istituto Alberghiero “Colombatto”, il 25 e 26 marzo.
La masterclass è stata il momento culminante di due giorni intensi in cui l’Associazione Pièce ha voluto porsi al fianco della formazione scolastica, offrendo a docenti e allievi opportunità di confronto e apprendimento.
Il Premio, la cui direzione tecnica era affidata ad Alberto Marchetti e Alessandro Racca e che poteva contare su una giuria stellare composta da professionisti prestigiosi come Luca BernardiniGianfrancesco CutelliAntonio CapuanoCarmela Moffa e Filippo Novelli, ha visto confrontarsi 11 ragazzi provenienti da ogni parte d’Italia in un concorso in cui la partecipazione individuale è in realtà il risultato di un lavoro collettivo di elaborazione e preparazione che coinvolge l’intera classe. Così si moltiplicano le competenze e anche i benefici, perché i premi sono conferiti sia ai partecipanti stessi, per i quali consistono in opportunità formative, sia alle rispettive scuole, che ricevono attrezzature, forniture di prodotti e la possibilità di ospitare seminari e giornate di studio tenute da professionisti e rivolte alle classi e agli insegnanti.
Pièce ha voluto offrire anche altre opportunità di approfondimento: lunedì 25, mentre i candidati erano impegnati nel lavoro, i loro insegnanti accompagnatori e altri ospiti e studenti hanno potuto partecipare a un seminario tenuto da Martino Liuzzi sugli aspetti scientifici e nutrizionali della gelateria. In chiusura di giornata, i componenti della giuria hanno riassunto in un focus gli aspetti salienti del concorso, rimarcando l’ottima qualità generale delle preparazioni realizzate dai partecipanti, ma esaminando anche gli aspetti sui quali è necessario intensificare l’impegno, in particolare lo studio del regolamento, la cura della ricetta, il consolidamento della tecnica e la necessità di bilanciare le ambizioni alle proprie effettive capacità. L’organizzazione del Premio – che ha avuto la presidenza onoraria di Alfio Tarateta, padre nobile della gelateria italiana, e il patrocinio di AmpiFIC e Coppa del Mondo della Gelateria – è stata possibile grazie al sostegno di aziende e organizzazioni che condividono la visione di Pièce.
Questa edizione del Premio Gelato Giovani ha potuto contare sul supporto di Carpigiani, Friesland Campina-Debic, Icam Linea Professionale, Fructital, Silikomart Professional, Eurovo, Cove, Irinox, Agugiaro&Figna, Magnoberta, Lesepidado, Bragard, Ifse, Clabo, Coldiretti Torino, Torrefazione Dubbini, Perino Vesco, Paperlynen Pal Caps, Smat Torino, Pralormo Design, Cà di Tulin, Centro Studi Pro2Mari, Bogana Group, Quattrer Arredamenti, Taurinense Design&Communications.
Vincitore di questa edizione del Premio Gelato Giovani è Luca Marcantognini dell’IIS “A. Panzini” di Senigallia: a lui va un corso one on one presso Carpigiani Gelato University, oltre alla coppa conferita da Pièce e ai libri di Chiriotti Editori; al suo insegnante, un seminario offerto da IFSE; alla sua scuola, una macchina Carpigiani in comodato d’uso gratuito per un anno, oltre a consistenti buoni acquisto, fornitura di prodotti e possibilità di visita didattica offerti dalle aziende e libri Chiriotti per la biblioteca della scuola.
Al secondo posto Marica Barrale dell’Ipsseoa “R. Piazza” di Palermo. Vince uno stage presso IFSE, oltre alla coppa e a un manuale Chiriotti Editori. La sua scuola riceverà un abbattitore Fresco Irinox oltre a buoni acquisto e visite didattiche alle aziende.
Terzo posto per Claudio Chiesa dell’Ipssar “Colombatto” di Torino, che avrà uno stage presso il laboratorio di Alessandro Racca, oltre a coppa e libro. Alla scuola andrà una stampante per dolci “Pasticcina” offerta da Lesepidado, oltre a prodotti e buoni acquisto.
Svariati e importanti anche i premi speciali: a Matteo Drocco, dell’IIS “Giolitti-Bellisario” di Mondovì, un trofeo che richiama una coppa da gelato decorata col tulipano offerta da Consolata Pralormo Design. Consolata Pralormo ha offerto anche un ulteriore premio, consistente nella possibilità, per due scuole, di effettuare una dimostrazione con degustazione presso il castello di Pralormo nel contesto di “Messer Tulipano”. La demo avrà luogo sabato 27 aprile alle ore 15 e l’organizzazione ha deciso di attribuire il premio agli istituti torinesi “Colombatto” e “Giolitti” a riconoscimento della loro eccellente collaborazione all’organizzazione del Premio.
Un importante premio speciale è stato attribuito da Pro2Mari-Centro Studi sul Gelato alla giovanissima Giorgia Torassa, allieva dell’Istituto Cnos-Fap di Savigliano, per l’ottimo lavoro di studio e uso scientifico delle materie prime. Il premio consiste in un seminario e workshop guidato da Martino Liuzzi presso la scuola. Il giurato del Premio Gianfrancesco Cutelli ha inoltre offerto a Giorgia la partecipazione gratuita a GE.CO., il congresso sul gelato contemporaneo che si svolgerà a Milazzo a maggio 2019.
Nicoleta Capatina dell’Istituto “Artusi” di Riolo Terme (RA) e Gaia Fogliato del “Piera Cillario Ferrero” di Neive (CN) hanno ricevuto un premio speciale per la decorazione consistente nel fondamentale manuale di Antonio Capuano e Carmela Moffa pubblicato da Chiriotti Editori.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto, oltre all’attestato di partecipazione, un abbonamento a “Pasticceria Internazionale”, stampi Silikomart e farine Agugiaro&Figna.
L’Associazione Pièce ricorda i prossimi appuntamenti: dal 17 al 19 novembre Pass Day 2019 e Progetto Cucina Dolce, due giornate di formazione intensiva sulla pasticceria da ristorazione in collaborazione con il Collettivo Pass 121.
A marzo 2020, terza edizione del Premio Cioccolato Giovani.

www.associazionepiece.org

{AG}19-03_premio_gelato_giovani{/AG}

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo