Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Comitato d’Onore della CMG: fatti e prospettive

Ph facebook @coppamondogelateria

È stato un momento di incontro importante, in cui non solo sono state poste le basi operative delle prossime competizioni mondiali, ma in cui sono state anche tracciate le linee per dare metodo, continuità e obiettivi a quanto porteranno avanti i singoli componenti. Parliamo del Comitato d’Onore della Coppa del Mondo di Gelateria, riunitosi lo scorso 20 gennaio a Rimini, al quale hanno preso parte alcuni componenti del Comitato Organizzatore della CMG, dal presidente Giancarlo Timballo e il presidente onorario Luciana Polliotti, dal presidente di giuria Pier Paolo Magni al commissario di gara Sergio Dondoli, alcuni membri italiani e stranieri del Comitato d’Onore, e un buon numero di rappresentanti degli sponsor e di Sigep

 

Quattro i punti all’ordine del giorno: i saluti del presidente del comitato e il rinnovo delle cariche, in cui si dà seguito alla sostituzione dei membri in base a chi, in quel momento, ricopre quel ruolo nei singoli Paesi, e alla presentazione dei nuovi arrivati, come Gabriel Famà, in rappresentanza di AFADHYA, Marco A. Miguel Sirvent, attuale presidente di AnhCEA (Asociación nacional de heladeros artesanos) e neo eletto presidente di Artglace, Dario Fontanella, produttore italiano di gelati a Mannheim, Kenny Kong, pasticciere super premiato e coordinatore di più concorsi asiatici, Martino Piccolo, presente 5 volte alla CMG con la squadra australiana, nazione in cui promuove con convinzione il gelato artigianale, e Jean-Claude David, presidente della Conféderation des Glaciers de France e capitano della squadra francese vittoriosa nel 2010 e nel 2014. Si sono quindi affrontati gli altri due temi all’ordine del giorno: le relazioni sulle selezioni internazionali e le attività dei Club nelle vari nazioni.

È spettato a Timballo esporre il resoconto di tutti gli eventi di selezione, a partire dagli ultimi due anni in Messico e Singapore, che sta per affrontare la prossima Asian Cup (con Singapore, Malesia, Hong Kong, Sud Corea, Indonesia, Cina, Filippine, Macao), l’Argentina lo ha fatto con la Coppa nazionale e con la Coppa Latinoamerica, la Germania ha tenuto le sue selezioni alla Mig di Longarone, l’Italia le ha svolte a Rimini e la Spagna nel suo salone nazionale. A questo proposito, Sirvent ha spiegato come questo Paese si stia organizzando per le selezioni del 2021 e lavori per costruire un evento di gelateria attraverso la più importante fiera di settore, lo stesso sta facendo l’Argentina. Jean-Claude David, in qualità di past president della Confederazione, ha quindi fatto presente come anche la Francia sia intenzionata a svolgere preselezioni mediante il Salon du Chocolat.

La discussione si è quindi evoluta incentrandosi sui meccanismi di selezione dei singoli Paesi: in alcuni casi si elegge il migliore delle singole discipline che si aggregano formando la squadra, in altri si selezionano due professionisti di cui uno obbligatoriamente deve essere il gelatiere che si occuperà di completare il team in vista della CMG. Detto ciò, il presidente Timballo fornirà le linee guida delle selezioni per uniformare il meccanismo delle selezioni, che però rispetti le peculiarità dei singoli Paesi e sia garante del messaggio di valorizzazione del gelato artigianale della CMG, e ha quindi invitato tutti i delegati a tenere informato il Comitato sulla programmazione del calendario di preselezione o selezione. Su questi temi si è inserita la voce della Germania, che ha fatto presente le proprie difficoltà a trovare un’identità di settore, stretta fra la fama di grandi cuochi e l’importanza dei pasticcieri come categorie dalla maggiore visibilità , e la necessità di conquistare i giovani con un’immagine e un progetto attrattivi sul gelato. Altro fronte caldo è l’Australia, di cui Timballo ha proposto un ingresso diretto in CMG, a fronte da un lato delle sue numerose partecipazioni e dell’impegno profuso nella diffusione del gelato artigianale e dall’altro delle difficoltà di organizzare eventi adeguati. In qualità di commissario di gara, Dondoli ha portato all’attenzione dei componenti del Comitato d’Onore il caso del Marocco, che non ha potuto organizzare la selezione del gelatiere, e quindi della squadra, durante la fiera Cremai, fatto che ha portato all’assenza della squadra da questa ultima edizione. Problema questo che, con l’aiuto della direzione della CMG, sarà senz’altro risolto, vista l’importanza del Marocco quale punta di diamante del continente africano.

Molto vivace la partecipazione dei rappresentanti degli sponsor, di Carpigiani in primis, alla discussione sull’importanza di preselezioni e selezioni internazionali, e di Pregel, interessata ai meccanismi di selezione e impegnata a diffondere tecniche e cultura del gelato artigianale. Questo discorso ha portato ad analizzare la possibilità di estendere il modello delle selezioni per aree geografiche, includendo zone non ancora coinvolte dalla CMG, e calibrando diversamente l’attribuzione del numero delle squadre per area geografica. Seguendo questa linea, si potrebbe pensare a preselezioni dell’Australia con Singapore e a una selezione autonoma per il Giappone. Ciò porterebbe a una diversa suddivisione delle 12/14 squadre, attribuendone 2 all’America Latina e 4 all’Asia, che avrebbe quindi un maggiore raggio d’azione, coinvolgendo poi l’area di Stati Uniti e Canada, e dell’Europa dell’Est.

È stata, dunque, sottolineata la nascita di Club Italia e Club Francia e l’annuncio della prossima costituzione del Club Spagna, passi significativi nella definizione delle aree di interesse di questo settore caratterizzato da associazioni di categoria forti e radicate con cui confrontarsi per strutturare le attività future. La riunione si è chiusa con l’impegno di diffondere le linee guida di preselezioni e selezioni nell’ottica di una partecipazione corretta e del rispetto delle regole, e con la disponibilità ad aiutare ad organizzare eventi in questa direzione per sostenere e diffondere sempre meglio la cultura del gelato artigianale.

 

Emanuela Balestrino

 

www.coppamondogelateria.it

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo