Ultime News 15 Ottobre 2021

MIG per un futuro sostenibile del gelato artigianale

La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale rilancia su sicurezza, sostenibilità e nuovi player
Sarà la prima fiera del gelato in presenza dopo l’emergenza Covid e la prima senza plastica. E cambiano le modalità di visita, l’organizzazione degli spazi espositivi e i contenuti. Così la MIG Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, giunta alla 61a edizione, rilancia e dà appuntamento a Longarone dal 28 novembre al 1° dicembre, con l’obiettivo di offrire servizi concreti al comparto (alla parte espositiva, si aggiunge un programma di consulenza tecnica dedicata agli investimenti in gelateria).
Vi sarà, innanzitutto, una distinzione tra gli spazi espositivi per gli addetti ai lavori e per il pubblico, per motivi di sicurezza. L’idea è cambiare il concetto di sostenibilità in gelateria: niente plastica monouso ma solo materiali naturali presso gli stand, rintracciabilità degli ingredienti e prodotti certificati, tecnologia di processo per ridurre i consumi di energia e acqua e le emissioni di CO2.
Spazio in fiera anche al cioccolato, con focus su fornitura, composizione e produzione artigianale. E non mancheranno i concorsi: il nuovo Premio Green, la storica Coppa d’Oro sul gusto Limone base acqua, Gelato a Due (gelatiere e chef) e i premi Mastri Gelatieri e Gelaterie in Web.