Ultime News 9 Luglio 2021

La biodiversità del gelato italiano

Ispirati a mare, montagna e campagna i gusti dell’estate di Ciacco Gelato a Milano e Parma
Ciacco, gelateria a Milano e Parma, presenta i Coni dell’Estate Italiana: sei gusti dedicati agli ecosistemi mare, montagna e campagna, e tre topping home-made, ispirati a ricordi e percezioni di gusto.
Foglie di Fico, Elicriso e Lentisco è una base latte, con infusione di foglie di fico insieme ad elicriso, dai sentori di liquirizia, e lentisco. Il Ritorno del Principe Beugré è il sorbetto preparato con la sola parte grassa in purezza di cocco biologico, succo e scorza di lime e pepe nero. I due gusti dedicati al mare sono decorati con marshmellow al cocco rapè.
Celebra le Dolomiti e gli Appennini, il duetto Pigne di Abete e il doppio affumicato al legno di faggio. Se per il primo gelato le pigne vengono curate e infuse per oltre un giorno, estraendo note balsamiche e resinose, ancor più complessa è la preparazione del secondo: il latte viene affumicato in una prima fase per oltre 4 ore e, una volta in mantecatrice, il gelato viene nuovamente affumicato al suo interno, in modo che tutta l’aria inglobata doni i sentori torbati e caratteristici del legno appena tagliato. Entrambi vengono proposti con una sfoglia di meringa croccante ai germogli di abete.
Il Gelato all’erba medica e Miele di Ailanto si ispira alla campagna. Il fieno viene infuso nel latte e, in fase di mantecazione, si impreziosisce con il miele ottenuto dalle api che raccolgono il nettare da un alto arbusto di origine orientale caratteristico della Val Parma. Anche il Sorbetto al Riso Nero, Amarena e Rose, lacto-free, porta alla mente i frutteti di campagna: il riso viene idratato e poi frullato, fino a una consistenza spumosa. Dedicati alle valli parmensi, entrambi sono decorati con perle di gelatina alla Bonarda e, prima di essere degustati, vengono nebulizzati con acqua di rose.
{AG}ciacco_estate_2021{/AG}