Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gelato che si illumina al buio

Fa parlare di sé ancora una volta l’eccentrico mastro gelataio Charlie Harry, meglio conosciuto come “The Edible Inventor”: quasi matto al punto giusto, utilizza da sempre metodi poco convenzionali per produrre gelato e questa volta stupisce con un effetto scenico da vero “Illusionist”: il gelato che si illumina al buio.
Sembra però che non si tratti di sola illusione, non esiste alcun trucco, il gelato si illumina davvero grazie all’innovativa formula basata sulla sintetizzazione della proteina responsabile dell’affascinante colorazione verde di alcuni esemplari animali dell’oceano, come le meduse. È un gelato a tutti gli effetti, solo più salato anziché dolce, e il mastro gelataio rassicura che per produrre la luminosità non è stata impiegata alcuna sostanza dannosa per la salute umana ma è stato semplicemente replicato il processo chimico responsabile dell’effetto luminescente.


Un anno è il tempo necessario stimato per ottimizzare e stabilizzare la ricetta del nuovo gelato, allora potremo finalmente assaggiare un gusto vaniglia o limone che si illumina al buio e nel frattempo verranno svolte tutte le indagini necessarie per stabilire l’assenza totale di pericolosità da parte del prodotto.

www.ansa.it/terraegusto

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo