Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gelato artigianale torna a crescere

In attesa del Gelato Day, tutti i numeri del gelato in Italia e in Europa, tra fatturato, leadership nazionale per ingredienti e attrezzature, e il delivery ancora una volta in crescita

 

 

A poco meno di un mese al Gelato Day (leggi qui), in calendario il 24 marzo, lโ€™Osservatorio Sigep rende noti i dati del comparto, evidenziando un +25% di fatturato registrato lo scorso anno, recuperando quasi del tutto quanto perso con la pandemia, ovvero il -35% nel 2020. Il trend positivo ha interessato la stagione estiva, grazie ai consumi trainati dal turismo nazionale in Italia, Germania e Spagna, e sostenuti dalle alte temperature nel centro e sud della Penisola.
A dispetto della presenza delle gelaterie in 76 nazioni, il Vecchio Continente รจ in prima fila sia per presenza (circa 65 mila) che per consumi artigianali. In primis in Italia, Germania, Spagna e Polonia, ma anche in Austria, Francia, Belgio e Olanda.
Lโ€™Italia, in particolare, si distingue per fatturato (2,8 miliardi di euro nel 2019, 1,85 miliardi nel 2020 e 2,3 miliardi nel 2021) e numero di punti vendita (36 mila tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato), con la maggiore concentrazione in Lombardia (11,2%), seguita da Toscana (9,3%) e Sicilia ed Emilia-Romagna (8,4%).
La leadership nazionale riguarda anche il settore degli ingredienti e semilavorati, in cui operano 65 imprese, per 1,8 miliardi di euro di fatturato, di cui 800 milioni di semilavorati. Senza contare le circa 220 mila tonnellate di latte, 64 mila di zuccheri e 50 mila tra frutta fresca e secca e altre materie prime, come pistacchio di Bronte (ogni anno ne vengono acquistate circa 1.500 tonnellate per il gelato) o nocciola Piemonte (le aziende ne acquistano, trasformano e rivendono circa 1.800 tonnellate lโ€™anno), mandorla siciliana e limoni di Sorrento.
Veniamo alle macchine e alle attrezzature: secondo l’Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, nel 2021 il settore ha sfiorato i risultati del pre-pandemia, con 500 milioni di euro di giro dโ€™affari e 1.300 addetti solo in Italia. Ed esportiamo oltre il 70% della produzione.
I numeri sono in crescita anche quando si parla di delivery. E Deliveroo rivela che le principali cittร  per ordini di gelato sono Ferrara, Parma, Gorizia, seguite da Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa e Pavia. Nellโ€™ultimo trimestre del 2021, registrano un trend positivo il caramello salato (+112%), il fior di latte (+95%), il croccante della nonna (+85%), e ancora tiramisรน, liquirizia, biscotto, stracciatella Grand Cru, infine Nutella, cioccolato bianco e Bacio.

www.gelato-day.com

โ€œTuttoGelatoโ€ รจ il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di โ€œPasticceria Internazionaleโ€.ย 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicitร  Luca Russo