Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

I Gelati d’Italia ad Orvieto

Il centro storico di Orvieto sarà teatro della 2a edizione de “I Gelati d’Italia”, a Orvieto dall’1 al 4 maggio. La manifestazione è organizzata da Bmb Events con il patrocinio di Regione dell’Umbria, Provincia di Terni, Comune di Orvieto, Camera di Commercio di Terni e la sponsorizzazione tecnica di Carpigiani.
Quaranta gelatieri professionisti si sfideranno per realizzare 20 gusti tipici delle 20 regioni italiane nel laboratorio a vista di Palazzo del Popolo, allestito da Carpigiani. Acquistando un ticket, i visitatori potranno assaggiare le loro creazioni ogni giorno dalle ore 10,30 alle ore 23 e votare i gusti preferiti negli stand allestiti in Piazza Duomo, Piazza della Repubblica e Piazza del Popolo, dove a servire il gelato saranno gli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto. I migliori artigiani classificati saranno selezionati per la finale della kermesse internazionale Gelato World Tour, in programma a settembre a Rimini.
Il viaggio “sconfinerà” anche in Francia, nazione campione del mondo di gelateria 2014, e in Brasile, nell’anno dei campionati mondiali di calcio, di cui verranno presentati gelati caratteristici nell’interpretazione, rispettivamente, della famiglia Casalini e di Puro Gusto.
L’abbinamento del gelato ai cocktail sarà la novità, con i bartender di Planet One Service che, tutti i giorni dalle ore 12, delizieranno il palato degli appassionati e saranno protagonisti di spettacolari esibizioni in eventi a tema serali. Verrà anche lanciata una campagna per l’uso consapevole e responsabile degli alcolici, con il coinvolgimento di studenti di scuole superiori locali in un incontro sul tema il 2 maggio. Gelato e musica d’autore saranno invece gli ingredienti di happy hour che, dalle ore 19, daranno all’appuntamento con l’aperitivo una inedita veste nei bar della passeggiata in centro.
A Palazzo dei Sette saranno di scena le “Pillole di Gelato” della Carpigiani Gelato University, mini corsi gratuiti che si terranno ogni pomeriggio, con gli artigiani docenti coordinati da Palmiro Bruschi. Nella medesima sede, storia e cultura del gelato rivivranno nella temporary exhibition di Carpigiani Gelato Museum, che tutti i giorni proporrà a ingresso gratuito un percorso tra immagini d’epoca, utensili artigianali e curiosità. A completare il viaggio nel passato saranno le dimostrazioni dei gelatieri di Zoldo che, con macchinari e strumenti artigianali di un tempo, riprodurranno la lavorazione secondo antica tradizione. La sperimentazione sarà di casa a Palazzo del Gusto, dove l’Università dei Sapori, con la Scuola Italiana di Gelateria, proporrà un percorso incentrato sul gelato gastronomico, con elaborati realizzati con prodotti tipici del territorio e lezioni sulle loro proprietà nutrizionali e salutistiche. Il gelato senza glutine e gli aspetti legati alla corretta alimentazione saranno al centro di un convegno della sezione umbra dell’Associazione Italiana Celiachia, nel pomeriggio del 2 maggio a Palazzo dei Sette.
Nelle quattro giornate l’associazione Ecobike metterà a disposizione dei visitatori bici elettriche per visite guidate nel centro storico, con la possibilità di ammirare anche le sculture in ghiaccio del campione del mondo Francesco Falasconi. Essi potranno infine scaricare sul proprio telefono o sul tablet “MyGelato App!”, l’innovativo strumento multimediale di Carpigiani, che consentirà di vincere e regalarsi gelati da consumare nella propria gelateria preferita, tra le tante aderenti in Italia.

www.carpigiani.it

www.igelatid’italia.it

 

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo