Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Gusti da premiare

Due concorsi, dal vivo e fotografico, che hanno coinvolto gelatieri di Piemonte, Veneto e Sicilia, fra classici, rivisitazioni e novità

 

L’evento Palermo Capitale del Gelato d’Autore ha avuto una doppia valenza: da un lato analizzare il gelato artigianale da diversi punti di vista (tradizionale, culturale, scientifico e salutistico di cui ci occuperemo a breve), dall’altro esaltare la creatività dei gelatieri in due concorsi a gusto libero. Due le precisazioni da fare prima di entrare nel merito dei gusti in gara. La prima che i concorrenti hanno preparato il venerdì, giorno iniziale della manifestazione, il gelato o sorbetto, poi valutato dalla giuria, formata da Antonio Mezzalira, Dario Olivier, vicepresidente di Uniteis, e Nicola Francesca, docente di microbiologia all’Università di Palermo, il sabato, fatto che ha comportato la necessità di fare un bilanciamento adeguato del gelato. La seconda, i criteri di giudizio: colore, sapore, dolcezza, cremosità, struttura e gradimento generale. Ecco quindi ingredienti e “strategie” messe in atto dai vincitori di entrambe le competizioni.

 

Al centro Paolo Antico, vincitore del concorso e, da sinistra, Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico di Palermo, Maurizio Valguarnera, ideatore dell’evento realizzato dal suo brand Gelato Officinale, Antonio Mezzalira, chef glacier, Dario Olivier, gelatiere e vice-presidente di Uniteis, Emanuela Balestrino, giornalista di Tutto Gelato, Nicola Francesca, docente di Microbiologia all’Università di Palermo, e Alessandro Li Muli, responsabile comunicazione e marketing di Elenka.

1 bis Al centro Paolo Antico Da sin Schicchi Valguarnera Mezzalira Olivier Balestrino Francesca e Li Muli

 

 

Sapori intensi e culto del territorio

Al primo posto: Sontuoso di Paolo Antico di Antico Dolce Idea a Partinico, Pa, gusto apprezzato per la ricchezza in termini di sapore e aroma, caratterizzato dall’esaltazione del cioccolato in più tipologie. Qui si sono fusi gianduja e mou fatto in casa con una base di cioccolato bianco. Interessante il mix fra pasta gianduja e pasta di gianduiotto fondente. “Un gusto elegante e avvolgente fatto con materie dal sapore antico che fa da ponte per il futuro”, questa la dichiarazione del suo autore.
Secondo classificato: Oro dei Nebrodi di Carmelo Agnello della Gelateria Il Castello di Sinagra, Me. Crema di zafferano rosso di Raccuja, paese del messinese che fa parte del Parco dei Nebrodi, e crumble di nocciole e miele di questi Monti, utilizzato per “legare” i vari ingredienti. “La mia filosofia di gelato è semplice – spiega Agnello -: cerco sempre di valorizzare i prodotti che il mio territorio offre. Sui Nebrodi non ci manca quasi nulla, dalle nocciole agli agrumi fino al miele”.
Al terzo posto: Bogia Nen di Sylwia Wdowiak di Casa Clara a Torino. Sorbetto all’acqua con massa di cacao 100% e Ratafià. Da questa espressione piemontese che rimanda a un temperamento caparbio, capace di affrontare le difficoltà con fermezza, la gelatiera polacca italiana d’adozione descrive il suo rapporto con il cioccolato, suo ingrediente per eccellenza. “L’ho unito al Ratafià, liquore dei dintorni di Biella, la città che mi ha accolto tanti anni fa, che sposa il sapore delle ciliegie nere a quello della mandorla amara”.
A Marilì di Fernando Pellegrino, è stata assegnata la Menzione Speciale per i prodotti del territorio. Questo gusto a base di mandorle, ricotta di pecora e limone, è una versione siciliana della cheesecake. L’autore ha utilizzato un quantitativo notevole di ricotta, più di quanto si usi normalmente, 440 g/kg al posto di 250/300, e grazie a tale quantità non impiega latte in polvere e, oltretutto, questa viene incorporata a mano per non disperderne le proteine. “Il crumble, a base di farina di riso, mandorle tostate e buccia di limone, rimane croccante perché è impermeabilizzato dal burro di cacao. E anche il variegato al limone è prodotto da noi in laboratorio”.

 

Il gusto più cliccato

Ad aggiudicarsi il premio del Concorso Social per il gelato più votato con i like di clienti e appassionati di gelato è stato Pescasito, realizzato con pesca a pasta gialla siciliana, crumble di mandorla caramellata e Passito di Pantelleria. Autore Girolamo Contorno del Bar Albatros a Palermo.

 

Emanuela Balestrino

 

{AG}ultime_news_2022/palermo_capitale_del_gelato_premi{/AG}

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo