Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Concorrenti validi, cioccolati di pregio

Si alza ogni anno di più l’asticella del concorso  Campioni in Erba, svoltosi presso la Pasticceria Verga di Giussano, Mb.

Andrea Riva di Gelart L’Arte del Gelato di Sesto San Giovanni, Mi;  Gennaro Esposito della Gelateria Meeting di Acciaroli, Sa, e  Andrea Martinelli  di Joia Gelateria Naturale di Formigine, Mo: questi i nomi dei primi classificati all’edizione 2019 diCampioni in Erba. Svoltasi a fine febbraio, è una manifestazione la cui organizzazione – rappresentata dall’apprezzato gelatiere  Andrea Vescia, docente della scuola Delicati Equilibri, e dall’anno scorso anche dalla Pasticceria Verga di Giussano, Mb – ha l’ambizione di farla crescere in qualità e raggio d’azione. E che, dopo questa 4ª edizione, come sempre supportata dalla media partnership di “TuttoGelato” e Chiriotti Editori, guarda con positività al futuro. 
La gara si è svolta negli accoglienti locali della Pasticceria della famiglia Verga – composta da Giorgio, Marisa, Veronica e Davide, quest’ultimo figlio d’arte e già vincitore nel 2013 del Campionato Mondiale di Pasticceria Juniores – ed erano 20 i candidati, tra cui finalmente una donna,  Sylwia Wdowiak, polacca di Danzica, ma ormai italiana d’adozione e fiera titolare della Casa Clara a Torino. Tra di loro spiccavano inoltre vincitori di premi importanti come la Coppa d’Oro (Mauro Crivellaro) o il Gusto dell’Anno di Longarone (Gennaro Esposito), e dei riconoscimenti di Nivarata ad Acireale (Luigi Beretta e Giancarlo Losacco) e delle scorse edizioni dello stesso Campioni in Erba (Vincenzo Pace e Andrea Martinelli). Da segnalare che i partecipanti sono giunti in Brianza non solo dal Nord dell’Italia, ma anche dal Sud, come il campano Gennaro Esposito, e Alessandro Squatrito da Oliveri, Me.

I colori del cioccolato

Tema unico del concorso, che quest’anno Vescia ha voluto dedicare alla figlia Valerie, era il gelato al cioccolato di pregio, declinato in venti proposte che hanno spaziato fra gelati e sorbetti, con mix di cioccolato e cacao aromatizzati all’arancia, al rum, al caffè, alla cannella, e ai frutti rossi, mettendo talvolta a dura prova la giuria, volutamente composita in questa edizione. Presenti lo stesso Vescia, ideatore della manifestazione; Davide Verga, pasticciere; Alberto Somaschini, chef e docente; Simona Della Martera, organizzatrice del Festival del Gelato di Pesaro, e da chi scrive. Giuria che si è trovata nella necessità di affrontare tre selezioni: la prima per scremare i sei finalisti, la seconda per valutare gli ex aequo, e la terza per selezionare i migliori elaborati. I primi tre hanno presentato ciascuno un gusto elegante, intenso e ricco di sfaccettature, utilizzando pregevoli cioccolati, a volte mixati con cacao: il Chuao di Amedei per Andrea Riva, un cioccolato Domori 75% per Gennaro Esposito, e l ‘Araguani di Valrhona di Andrea Martinelli. 
Per tutta la giornata hanno regnato grande fair play e sportività in un clima di sana competizione e amicizia, cementati dalla presenza di concorrenti alla loro ennesima partecipazione e di debuttanti del concorso. Un esempio dell’atmosfera gioiosa dell’evento è stata la decisione degli organizzatori di festeggiare tutti insieme i 20 anni di matrimonio di Genti Ashiku e consorte, gestori della Gelateria Mil Sabores di Pontecure, Pc, che, nonostante l’importante ricorrenza, hanno voluto essere presenti e partecipare alla gara.
Per stemperare il tasso di adrenalina crescente e introdurre elementi di contiguità, si sono avvicendati tre interventi sull’estetica del gelato in senso lato e a diverso titolo. Ha aperto  Irene Brigolin, designer tessile e arredatrice appartenente al C.I.T.A. Consociazioe Italiana Tappezzieri Arredatori, che ha parlato della magia del tessuto e del suo potere d’arredo e di caratterizzazione del negozio, seguita da  Sergio Galbiati, titolare di Bio-Pack, che ha mostrato, tra le altre proposte, la sua nuova speciale coppetta dall’interno nero per valorizzare i colori del gelato. Ha chiuso Davide Verga, che ha illustrato le varie versioni di Top Ice, la linea dei nuovi speciali stampi in silicone per la decorazione delle vaschette di  Pavoni Italia, omaggiati ai vincitori del Concorso insieme alle Coppe e alle targhe dell’organizzazione, e ai libri e agli abbonamenti a Pasticceria Interazionale di Chiriotti Editori.

Essenziali anche se dietro le quinte

Organizzatori e padroni di casa hanno potuto contare anche in questa occasione su preziosi collaboratori: in negozio Giorgio, Marisa e Veronica Verga, oltre a Davide in giuria, e, dietro le quinte, Valter Spada, vincitore lo scorso anno con un ottimo gusto al pistacchio; Maurizio Bendotti, gelatiere collaboratore di Vescia e già concorrente in una delle precedenti edizioni; l’azienda Frigosistem di Lissone, che ha messo a disposizione un Trittico di Bravo ed è stata rappresentata da Massimo Spagnuolo e Matteo Sauro, affiancati da Simone Belloni, area manager Nord Italia di Bravo, presenti per assicurare il perfetto funzionamento dell’impianto. Una giornata importante che ha soddisfatto tutti, concorrenti e ospiti, e stupito positivamente i clienti, che hanno condiviso qualche attimo dell’evento. Un momento gioioso e istruttivo per tutti che si vorrebbe riproporre l’anno prossimo in chiave ancora più strutturata e avvincente. 

Emanuela Balestrino

Foto di Moreno Nicoloso

{AG}19-03_campioni_in_erba{/AG}

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo