Ultime News 30 Marzo 2023

Andrea Riva 1° alla tappa milanese

Oltre a lui passano il turno della 27a tappa di Gelato Festival World Masters: Laura Togni, Giorgio Zenaboni, Leonardo La Porta, Gabriele Franco e Gian Paolo Porrino. Elevato il livello qualitativo, ispirazioni suggestive e gusti originali
Testo: Una sfida avvincente quella che si è svolta a Milano il 27 marzo nella sede di G&P Center, concessionario Carpigiani, tappa europea del calendario 2022-2025 del Carpigiani Challenge valida per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato da Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group. Questo per più motivi, due essenzialmente: l’elevato livello dei gusti proposti dai 17 concorrenti in gara, tra cui due maestre gelatiere, e l’originalità spiccata della maggior parte di essi, fattori che ha dato del filo da torcere alla giuria chiamata a valutarli formata da due giornalisti, Franco Cesare Puglisi, direttore di Editrade, e chi scrive, e due tecnici, Cesare Murzilli, Executive Pastry Chef di Portrait Milano e consulente di gelateria e pasticceria, e Davide Vergani, Chef Manager di Food Genius Academy Milano. Sei i gelatieri promossi che accederanno alle semifinali italiane in programma in autunno nella sede di Carpigiani ad Anzola, Bo, in vista poi della Finale Mondiale del 2025.
Andrea Riva con il gusto “Colibrì”, vincitore della tappa milanese.
I sei selezionati
I differenti gusti sono stati valutati in base a quatto criteri: gusto, struttura, creatività e presentazione estetica e verbale, promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto. Delle sei differenti proposte la giuria ha infatti apprezzato nel dettaglio la speciale cremosità e la validità di abbinamenti, elemento non scontato in quanto in più casi i concorrenti hanno utilizzato un significativo numero di ingredienti. Questo il responso. Al 1° posto il gusto “Colibrì”, sorbetto di mandorla d’Avola aromatizzata al basilico e mandarino tardivo di Ciaculli, di Andrea Riva di Gelart a Sesto San Giovanni, Mi, al 2° “Il Garda a spasso nel mondo”, gelato alla crema di limone aromatizzata al cardamomo con variegatura al frutto della passione e noce moscata, canditi di cedro, mandarino e limone del lago di Garda, e crumble di caffè profumato al cardamomo di Laura Togni di LB Gelateria a Limone sul Garda, Bs, 3°classificato “Massafron”, gelato al mascarpone e zafferano con granella di croccante di nocciola di Giorgio Zenaboni di Gelato4run di Milano, 4a posizione per “Polenta Concia”, gelato di polenta cotta e gorgonzola con inclusioni di crumble di polenta fritta con pepe e sale e decorazioni di dischi di polenta disidratata, 5° posto per “L’Intramontabile”, gelato allo zabaione con pepite di sbrisolona mantovana artigianale di Gabriele Franco della Bottega del Gelato – Caffè Centrale a Piadena, Cr, e 6° posto per “Mediterraneo da scoprire”, gelato al pinolo, salsa alla liquirizia e crumble di farina di castagne di Gian Paolo Porrino della Gelateria L’Arte del Dolce a Vittuone, Mi.
E.B.
{AG}ultime_news_2023/gelato_festival_tappa_milano{/AG}