Ultime News 26 Novembre 2018

A marzo, la giornata europea del gelato artigianale
Il 24 marzo 2019, i maestri gelatieri d’Europa celebreranno la settima edizione del Gelato Day, la giornata europea del gelato artigianale
Sarร il tiramisรน il gusto dellโanno per la 7a edizione del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato artigianale nata da unโidea di Longarone Fiere e Artglace che come da tradizione si celebrerร in tutta Europa il prossimo 24 marzo. Lโannuncio arriva in occasione della 59ยฐ Mostra Internazionale del Gelato, a Longarone dal 2 al 5 dicembre.
Dopo aver omaggiato la tradizione tedesca con la German Black Forest, ovvero il cioccolato variegato allโamarena, gusto dellโanno 2018, per lโedizione 2019 รจ stata lโItalia ad avanzare la sua proposta attraverso G.A. โ Gelato Artigianale, Comitato per la difesa del gelato artigianale, e si รจ stabilito che il protagonista dellโedizione 2019 sarร il Tiramisรน. Gli โassaggiatori golosiโ potranno ritrovare questo gusto speciale in tutte le gelaterie dโEuropa aderenti al โGelato Dayโ.
E attenzione: la ricetta ufficiale del Gusto dellโAnno sarร decretata solo dopo la Tiramisรน Gelato Italian Cup, la gara a colpi di vaschette che domenica 2 dicembre vedrร sfidarsi i mastri gelatieri su preparazioni rigorosamente a base tiramisรน. Il concorso รจ riservato ai gelatieri operanti in Italia che dovranno preparare la miscela โ pastorizzazione inclusa โ e mantecarla direttamente presso la Fiera di Longarone. Una volta terminata la preparazione, ogni concorrente avrร 3 minuti per esporla alla giuria e 2 minuti per rispondere a eventuali domande. Ogni preparazione sarร valutata in base alla qualitร del gelato e alle capacitร tecniche del gelatiere e il primo classificato riceverร lโattestato di vincitore della โTiramisรน Gelato Italian Cupโ 2018 e la sua preparazione diventerร la ricetta ufficiale di Artglace per il Gusto dellโAnno della Giornata Europea del Gelato Artigianale 2019 (regolamento completo sul sito www.mostradelgelato.com).
Durante i quattro giorni della Mostra Internazionale del Gelato i visitatori potranno assaggiare, in un laboratorio dedicato, tutti i gusti delle 7 edizioni del โGelato Dayโ: oltre al Tiramisรน e alla German Black Forest, il Cioccolato d’Austria, il belga Poire Royale, il francese Framboise Melba, i primi gusti Fantasia e Stracciatella dโEuropa, oltre a due gusti inediti a rappresentare lโOlanda e la Spagna.
La Giornata Europea del Gelato Artigianale, infatti, si celebra ufficialmente dal 2013 ed รจ lโunica โGiornataโ che il Parlamento europeo ha finora dedicato a un alimento, patrimonio di tutti i gelatieri e dellโintera filiera, con le seguenti motivazioni: “Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualitร e sicurezza alimentare, valorizzando i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”.
Il โGelato Dayโ รจ quindi unโoccasione unica per comunicare i pregi e le virtรน delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualitร , di autenticitร e di territorialitร . E gli โassaggiatori golosiโ non solo troveranno in tutte le gelaterie aderenti dโItalia e dโEuropa il famoso gusto al Tiramisรน, ma potranno anche partecipare a iniziative ed eventi che saranno svelati a breve (promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietร , manifestazioni con enti sportivi o associazioni impegnate nel campo della solidarietร ), molte delle quali viaggeranno attraverso il web e i social network grazie alla pagina www.gelato-day.it e agli account ufficiali del Gelato Day su Twitter e Facebook (www.facebook.com/24MarzoGelatoDay).
Del resto, non cโรจ niente di meglio che condividere un ottimo gelato artigianale: lโunico prodotto gustoso, igienicamente impeccabile, con ottime proprietร nutrizionali che, in una gamma infinita di varianti e gusti sempre nuovi, รจ capace di mettere dโaccordo tutti i popoli del mondo, con anche un significativo valore di mercato. In Europa il gelato artigianale impiega 300.000 addetti in 60.000 gelaterie, per un fatturato di 9 miliardi lโanno (con un trend di crescita annua del 4%). Solo in Italia si contano 39 mila punti vendita di gelato artigianale e Roma รจ la โregina del gelatoโ con 1.400 gelaterie specializzate e 4.200 addetti (dati Camera di Commercio di Milano, 2016). Ma lโItalia รจ leader mondiale anche nel settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato (circa 45 imprese attive e un fatturato complessivo di 1,4 miliardi di euro, di cui 600 milioni di semilavorati per gelato) e in quello della produzione delle macchine e delle vetrine per le gelaterie (fatturato totale da 481 milioni di euro). Infine, ogni gelateria avviata allโestero – se ne contano oltre 100.000 – sviluppa, in un anno, un export per lโItalia pari almeno a 100 mila euro in attrezzature, arredi e macchinari e 25 mila euro in prodotti e ingredienti (Osservatorio Sigep 2017 su dati Acomag, AIIPA, Uniteis).