Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

A Gelatissimo, l’Intercoppa per il miglior gelato alla birra

Foto Messe Stuttgart.

Gelatissimo lancia il Grand Prix Gelatissimo e l’Intercoppa.
E al Coffee Symposium promuove l’accoppiata vincente gelato e caffè

Con due emozionanti competizioni, la fiera Gelatissimo di Stoccarda (15-19 febbraio 2020) garantirà un’esperienza speciale nel campo del gelato. Al terzo Grand Prix Gelatissimo, i gelatieri si misureranno durante i tre giorni della competizione nella produzione del miglior gelato alle nocciole, allo yogurt e alle fragole. Il quarto giorno della fiera si assisterà alla selezione del vincitore del Grand Prix Gelatissimo: i tre vincitori della giornata dimostreranno dal vivo le loro capacità nella produzione del gelato al mango. Al termine, una giuria di esperti nominerà il vincitore assoluto e gli consegnerà l’ambita Coppa Gelatissimo. Mercoledì 19 febbraio seguirà un’altra gara – la Intercoppa. Oltre ai tre vincitori della giornata del Grand Prix Gelatissimo 2020, tra i partecipanti saranno presenti anche i finalisti del Grand Prix 2016 e 2018 e la sfida che dovranno raccogliere è grande: l’Intercoppa sarà vinta dal gelatiere che produrrà il miglior gelato alla birra.

 

Le tendenze della Gelatissimo: gelati vegani e gelati senza zucchero

Che si tratti di accessori per negozi, varietà di materie prime, le ultime macchine per gelato, le tecnologie di refrigerazione più recenti o le tendenze nell’allestimento di laboratori del gelato, Gelatissimo offre un’interessante vetrina per il settore della gelateria. Un tema di tendenza della fiera sarà l’alimentazione attenta alla salute: oltre al gelato vegano, gli espositori presenteranno anche gelati biologici e senza zucchero. Accanto ai vari topping e alle cialde, alla fiera i gelati classici e le novità completeranno l’offerta del settore. “Oggi Gelatissimo è il punto d’incontro di settore principale a nord delle Alpi. Il nostro obiettivo è quello di offrire sempre le ultime tendenze e le innovazioni più recenti a un pubblico specializzato”, spiega Markus Tischberger, direttore di progetto della Gelatissimo e della Intergastra. “Coloro che desiderano imparare il mestiere del gelatiere troveranno qui la rete adatta. Inoltre, professionisti italiani del gelato trasmetteranno per la prima volta le proprie conoscenze ai visitatori durante spettacoli dal vivo”.

 

Il Coffee Summit alla Intergastra

La vicinanza immediata con Intergastra favorisce uno scambio trasversale fra i settori. Titolari di gelaterie e pasticcerie, nonché gastronomi e albergatori provenienti da tutto il mondo, traggono vantaggio dalla diversità delle due fiere. I visitatori hanno la possibilità di raccogliere informazioni sulle tendenze più recenti e sugli ultimi sviluppi, dalla produzione del gelato e le attrezzature per la cucina alle tendenze nel design e le innovazioni nella cultura della tavola, dalle tecnologie edili al mondo delle bevande. Al padiglione Alfred Kärcher (padiglione 8), in cui sarà possibile sperimentare il mondo del caffè, si troveranno inoltre preziosi impulsi. Che si tratti di caffè verde, metodi di preparazione, cup tasting, esperienze degustative nel villaggio delle torrefazioni o lo scambio internazionale fra esperti al Coffee Symposium, gelato e caffè sono una coppia vincente. Numerosi eventi e manifestazioni specialistiche completeranno l’esperienza fieristica: mentre il Coffee Summit porrà al centro dell’attenzione la produzione del caffè, nell’ambito della gara Robert Widmann gli operatori potranno ammirare i pasticcieri mentre creano prelibatezze.

www.messe-stuttgart.de/gelatissimo/en/

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo