Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Siamo tutti Emiliano-Romagnoli

 

  

È trascorso solo qualche giorno dal momento in cui le tanto attese piogge si sono trasformate in precipitazioni terribili, che hanno devastato in modo rapido, violento e inaspettato numerosissimi comuni nei territori di Ravenna, Forlì, Cesena, e alcune zone delle Marche. Dopo lo stupore, la paura e lo sgomento sono già subentrati la reazione, la resilienza, l’indomito spirito di quelle popolazioni a non lasciarsi abbattere dalle avversità naturali. Ricordiamo che, al di là della questione della prevenzione, sono scese in poche ore precipitazioni che, normalmente, si sarebbero registrate in sei mesi. Approfittando dei rari momenti di tregua è partita subito la “controffensiva degli abitanti” e dei moltissimi volontari, documentata senza sosta dalle dirette televisive e dai social, sostenuta dalla volontà di tanti, tra cui molti giovani, di fare fronte comune, di iniziare a spalare il tanto fango depositato, di dare una mano, di organizzare i soccorsi, di dare il la alle raccolte fondi.

 

Ci sono iniziative in ogni dove per supportare e mandare aiuti.

Accademia Maestri Pasticceri Italiani ha aperto un fondo per donazioni che saranno devolute ai pasticcieri della zona. www.instagram.com/ampigram/

Atletichef sta raccogliendo fondi per supportare le zone colpite. https://www.instagram.com/athletichef/

E anche la Conpait si sta prodigando in merito. www.facebook.com/Con.Pa.It/

Diversi chef come Luca Montersino, Stefano Laghi e Silvia Boldetti stanno facendo rete per promuovere corsi e creare iniziative per raccogliere fondi da devolvere ai colleghi colpiti. Si cerca di sensibilizzare, aiutare come si può e quanto si può (leggi QUI).

Conpait con Carola Stacchezzini, colpita nella sua attività e referente per l’Emilia Romagna, sarà presente alla riunione di martedì per decidere azioni fattive.

 

Roberto Leoni condivide con noi questa immagine. In questa zona si trovava il suo podere, da cui traeva alcuni degli ingredienti utilizzati per le ricette dei suoi gelati gastronomici. E qui sorgeva anche l’Agrigelateria, un nuovo progetto a cui lavorava ormai da tre anni e che avrebbe inaugurato il 9 giugno. “Eravamo praticamente pronti”.

 

Tutti convocati

Davanti a una situazione così grave e drammatica, e vedendo in diretta quanto è accaduto, nessuno si è chiamato fuori. Il governo, le opposizioni, i corpi intermedi, la società civile, il settore dell’informazione in tutti i comparti. Anche noi desideriamo  e dobbiamo fare la nostra parte e mettere insieme una catena di solidarietà morale e materiale, sentendo forte il dovere di sostenere quanti, nel nostro comparto, hanno perso tutto. Innanzitutto svolgendo il compito di informare e divulgare le notizie degli eventi, coinvolgendo i professionisti e le aziende più colpite, per capire e testimoniare la gravità dei danni, e mettendo in rete le ricerche e le offerte di aiuto: la collaborazione sul posto, l’offerta di accoglienza e l’ospitalità dal territorio, la disponibilità da parte delle altre categorie. Una solidarietà fattiva da tutta Italia e dell’estero, anche per offrire prodotti e aiuti. Poche le note dolenti segnalate da quanti hanno assistito ad atti di sciacallaggio. È purtroppo l’altra faccia della medaglia, da segnalare e denunciare senza indugio alle autorità competenti.
Per renderci conto di persona delle varie situazioni, abbiamo chiamato i responsabili delle associazioni, delle manifestazioni fieristiche, le redazioni delle testate del nostro comparto. Alcuni hanno già attivato le raccolte fondi, altri hanno prodotto e promosso gusti solidali per poi donarne i proventi, aziende e associazioni oggi si riuniscono per decidere il da farsi, per capire come meglio agire insieme e fare massa critica di fronte alla devastazione e alla disperazione, anche di quanti sono lontani dai riflettori delle tv. Molti, infine, stanno dando la disponibilità a recarsi sul posto e ad aiutare, non appena ci sia un coordinamento che destini le risorse nei luoghi che più necessitano.

 

Scriveteci a info@pasticceriainternazionale.it, per raccontarci le situazioni e segnalarci le modalità di aiuto e intervento a voi note, così da darne visibilità e sensibilizzare il più possibile.

 

Emanuela Balestrino 

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo