Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Marco Venturino è il miglior gelatiere dell’estate 2022

Gelato Festival World Ranking rende noti in mattinata, in conferenza stampa a Roma, i nomi dei tre migliori: Marco Venturino, Ádám Fazekas e Giovanna Bonazzi.
Eugenio Morrone entra di diritto nella Hall of Fame

 

Anche Tutto Gelato ha preso parte, questa mattina a Roma, alla conferenza stampa organizzata da Gelato Festival World Ranking, la classifica internazionale di categoria per i singoli gelatieri promossa da Gelato Festival World Masters, Carpigiani e Sigep Italian Exhibition Group.
Un sistema di punteggi che tiene conto della partecipazione a gare e selezioni, dal 2011 ad oggi (Carpigiani Challenge, Gelato Festival Challenge, Carpigiani Day, tappe aperte al pubblico di Gelato Festival ed eventi digitali del periodo 2020-2021), e dei risultati ottenuti consacra Marco Venturino, della gelateria I Giardini di Marzo di Varazze (Savona) sul gradino più alto del podio, con 246 punti e 3 corone.
Al secondo posto (con 225 punti), troviamo Ádám Fazekas, della gelateria Fazekas Cukrászda di Budapest (Ungheria), fresco vincitore di Gelato Festival World Masters nel 2021 con Frutta di Pistacchio; con 215 punti Giovanna Bonazzi, de La Parona del Gelato di Parona (Verona), guadagna il terzo posto. Eugenio Morrone, de Il Cannolo Siciliano di Roma, primo classificato nel 2020 e nello stesso anno anche medaglia d’oro alla Coppa del Mondo di Gelateria, passa di diritto nella Hall of Fame e diventa giudice qualificato delle prossime competizioni.

 

Il gusto Bocca di Rosa di Venturino, i gelati di Fazekas e Bonazzi e il sorbetto al cacao Madagascar di Morrone.

 

{AG}ultime_news_2022/gelato_festival_world_ranking{/AG}

 

L’annuncio della classifica

Prende il via la programmazione delle competizioni fino al 2025, riconfermando la partnership con Sigep Italian Exhibition Group e Carpigiani. Ed è proprio all’interno dei festeggiamenti per i 20 anni della Carpigiani Gelato University che si inserisce il quadriennio di Gelato Festival in arrivo, il cui format si adegua alla richieste dei gelatieri di incontrarsi in periodi al di fuori dell’alta stagione del gelato e di concentrarsi in una competizione a porte chiuse con giudici esperti. Da Sigep Italian Exhibition Group arriva invece un’anticipazione: la prossima edizione di Sigep (dal 21 al 25 gennaio 2023 alla Fiera di Rimini) ospiterà la prima edizione della Gelato Europe Cup, la selezione delle squadre europee per la Gelato World Cup, in programma, sempre a Sigep, nel 2024.
L’Italia guadagna anche il quinto, il settimo e il nono posto, con Torino e Firenze parimerito. Gli Stati Uniti si classificano al quarto posto, mentre la Spagna al sesto e all’ottavo. Tutta la classifica è visibile QUI

I numeri del gelato artigianale, in Italia e in Europa

Secondo i dati Osservatorio Sigep (marzo 2022), il gelato in Italia, dopo la battuta d’arresto dei consumi dovuta alla pandemia, chiude il 2021 con un +19,5% sul 2020 (-17,8% rispetto al 2019). I consumi sono stati sostenuti principalmente dal turismo domestico estivo e dai flussi provenienti da Germania e Spagna. In termini assoluti, la curva dei consumi in Italia rimbalza a quota 2,3 miliardi nel 2021 (elaborazione Osservatorio Sigep su dati ISTAT del fatturato del settore Servizi).
L’Europa continua a essere il principale mercato per il gelato artigianale: sia per presenza di gelaterie (circa 65 mila) che per consumi di prodotto. Dopo l’Italia, in Germania, Spagna e Polonia, ma importante è la presenza anche in altri paesi, dall’Austria alla Francia, dal Belgio all’Olanda.
La leadership italiana nel mondo riguarda anche il settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro (fonte: Gruppo Prodotti per gelato di Unione Italiana Food).

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo