Ultime News 9 Febbraio 2023

L’artigianale italiano vola negli States
Gelato Festival World Masters farà tappa a Los Angeles il 2 e 3 settembre per una celebrazione del gelato artigianale italiano
Ad annuncio fatto lo scorso gennaio, al Sigep Rimini, il Gelato Festival World Masters si appresta a vivere una nuova annata di competizioni, che “sono il modo migliore per incontrare migliaia di gelatieri in tutto il mondo e rimanere aggiornati sull’evoluzione dei gusti e delle tendenze del gelato artigianale”, come spiega Kaori Ito, Carpigiani Gelato University & Communication director.
L’evento di Los Angeles, in particolare, il 2 e 3 settembre si preannuncia come una celebrazione del gelato artigianale italiano.
Dopo aver realizzato 7 tappe in 5 Paesi europei (in meno di tre mesi) e aver coinvolto oltre 150 gelatieri, in vista della finale del 2025, si gareggerà il 16 febbraio a Sorrento, il 4 e 5 marzo ad Atene, per poi rientrare in Italia, il 20 marzo a Trieste. A fine marzo (il 28) il Festival fa tappa a Lodz, in Polonia, il 18 aprile a Budapest, in maggio a Tenerife. E dopo Los Angeles, a fine settembre (il 28) si torna ad Atene, per l’ultima gara in calendario, il 5 dicembre a Praga.
{AG}ultime_news_2023/GFWM_Chieti_23{/AG}
Mela Ricordo vince a Chieti
Nel frattempo, l’8 febbraio scorso si è svolta a Chieti (nella sede di Geba) la quinta tappa italiana in vista delle qualifiche alle prossime semifinali italiane.
Mela Ricordo è la proposta di Giancarlo Romano, della Gelateria Caprice di Pescara, prima sul podio. Al secondo posto segnaliamo il gusto The Goat or not!? di VittorioAscenzo, della Gelateria di San Valentino (di San Valentino in Abruzzo Citeriore), seguito da Persuasione di Loredana Di Nunzio, della Gelateria La Dolce Vita di Giulianova.
Dolce Ricordo è un sorbetto alla Mela Piana (varietà antica tipica dell’Appennino Centrale) variegato al Moltepulciano e rosmarino; The Goat or Not!? è un gelato al latte di capra variegato alla scrocchiata d’uva, noci caramellate al miele d’acero; Persuasione è un gelato di ricotta con mandorla, infusione di bergamotto e fiori d’arancio.
La giuria, composta da Fabio Bucciarelli, Claudio Bellavia, Donato Fioriti e Annamaria Acunzo, ha decretato una classifica di 6 selezionati che proseguono il percorso di selezione della finale. Ecco le proposte: sorbetto di pistacchio salato con granella, gelato di crema, infusione di vaniglia, zafferano e anice stellato variegato con caramello di liquirizia e pinoli caramellati; gelato al pistacchio con pepe nero, gin e infusione al rosmarino.
{AG}ultime_news_2023/GFWM_prima_tappa_belga{/AG}
Prima tappa belga a Zandhoven
Hibiscus & Kaneel, Greek Yogurt, Poire Williams, Peperkoek, e Formaggio dolce alle mandorle con datter sono i tre gelati vincitori della prima tappa belga, svoltasi alla Carpigiani Benelux di Zandhoven.
Bas van Haaren, Raphaël Giot, Hans D’heer e Carla De Graef premiano, rispettivamente, Djordy van Kemseke, di Dito’s Ice Cream a Schilde, Wim van Houcke, di Gelati van Houcke a Bornem, e Ilyas Aarab, di Veron ad Anversa.
Sul primo gradino del podio troviamo un gelato all’ibisco aromatizzato alla cannella e variegato al mirtillo rosso, seguito da una fresca composizione con pinoli, basilico e pecorino, per finire con un gelato a base di formaggio di capra, mandorle tostate e datteri.