Ultime News 24 Giugno 2016
Formazione in Carpigiani con Sonia Balacchi
Lo scorso maggio il Gelato Museum Carpigiani di Anzola Emilia ha ospitato la pastry chef romagnola Sonia Balacchi per una giornata di formazione.
Sonia ha presentato il suo Tiramisùshi, una composizione di sushi gelato a base di semifreddo alla birra artigianale, accolto con curiosità al Beer Attraction 2016 di Rimini.
Tiramisùshi ripropone in chiave fusion l’intensità del classico tiramisù, grazie al profumo del tè matcha, e sorprende con i sentori di malto e frutta secca della birra abbinati al mascarpone, con un retrogusto di cioccolato e caffè.
“Si tratta di un dessert nato dal desiderio di unire la nostra tradizione alla cucina giapponese – spiega Sonia -. È stato pensato per essere servito direttamente a temperatura negativa, ideale per gelaterie, ristoranti, hotel e per le pasticcerie che vogliono proporre un dolce al piatto o da passeggio creativo e al passo con i tempi”.
Tiramisùshi si compone di tre pezzi dal caratteristico design, grazie agli stampi Silikomart. Tutti i componenti sono a base semifreddo al mascarpone e vaniglia con cuore di mousse al cioccolato bianco, birra artigianale e caffè pura arabica. Il maki contiene al centro una riduzione alla birra artigianale, il nigiri è glassato con glassa argentea al cioccolato bianco e tè matcha, l’uramaki a stecco contiene sfere di pan di Spagna al cacao e polvere di caffè.
“L’esperienza alla Carpigiani è stata molto positiva. I miei complimenti vanno a tutto lo staff, che si contraddistingue per professionalità e cura dei dettagli. Entusiasmante è stato anche il calore e l’accoglienza dei partecipanti, con i quali ho condiviso piacevoli ore tra formazione, foto, risate e degustazione”.
Perché scegliere la birra? “La birra si presta bene alle lavorazioni in pasticceria anche grazie alla sua bassa gradazione alcolica. Per i miei dolci ricerco birre con un amaro moderato e con un bouquet di aromi appropriato al mio dolce. In questo caso ho scelto di inserire una birra italiana rossa rifermentata in bottiglia, non filtrata, non pastorizzata e ben equilibrata. Quando creo dolci legati alla tradizione deve esserci sintonia tra gli ingredienti anche nella loro origine, perché simili saranno i profumi caratteristici”.
Cliccate qui per la ricetta del Tiramisùshi.
Si ringrazia Carpigiani
{AG}gallery/tiramisushi{/AG}