Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Coppa del Mondo della Gelateria in streaming bilingue e sui social con hashtag #CMG2016

 

La Coppa del Mondo della Gelateria, in programma a Sigep dal 23 al 25 gennaio, sarà trasmessa in diretta in italiano e inglese su www.coppamondogelateria.it e www.sigep.it dalla hall Sud del centro Fiera di Rimini.
Tutte le prove di gara saranno visibili dal mattino al pomeriggio, con replica notturna dello streaming. E si potranno vivere le prove in condivisione sui social network ufficiali della Coppa con l’hashtag #CMG2016.
In gara 13 team provenienti da Argentina, Australia, Cile, Giappone, Italia, Marocco, Messico, Polonia, Singapore, Spagna, Svizzera, Uruguay e USA, uno in meno dopo il recente ritiro della Germania. Ciascuna squadra sarà compostada da un gelatiere, un pasticciere, un cuoco e uno scultore del ghiaccio e sarà guidata da un Team manager allenatore che farà parte della Giuria tecnica.
Eleonora Cozzella, de l’Espresso, presenterà l’evento in streaming condividendo il palco con Livia Chiriotti, direttore di “Pasticceria Internazionale” media partner dell’evento, e Franco Puglisi editore di Punto IT.

 

Durante le giornate saranno intervistati i protagonisti della competizione mondiale, gli sponsor e non mancheranno gli approfondimenti insieme a tecnici professionisti su tecniche, storia e curiosità della gelateria, pasticceria, alta cucina e scultura del ghiaccio.
Ogni mattina, per primi, gli scultori saranno chiamati a lavorare alle loro opere in ghiaccio nell’arena, davanti al pubblico; seguirà il lavoro dei pasticcieri impegnati nella scultura in croccante, nuova prova dell’anno, interamente realizzata e montata sul campo di gara.
Il primo giorno sarà dedicato alle prove di alta cucina, dove i cuochi dovranno preparare tre finger food caldi in abbinamento al gelato gastronomico scelto dalla squadra, e alla realizzazione di quattro tipi di mignon di gelato al cioccolato, nella quale i gelatieri dovranno preoccuparsi non solo di aspetto, struttura e gusto, ma anche del rispetto del peso massimo consentito: 40 grammi.
Domenica, i gelatieri dovranno prepare una coppa di gelato con gusti assortiti e una torta gelato, mentre il lunedì, giorno conclusivo, si cimenteranno nella prova di abilità denominata Mystery box per la quale dovranno realizzare un gusto di gelato utilizzando ingredienti segreti sorteggiati e comunicati solo al momento dell’inizio della prova, da presentare su un cono stampato tradizionale.
Lorena Gava, Beppo Tonon e da Stephan Didier giudicheranno i pezzi artistici e la loro armonia nel Gran buffet finale nella giornata conclusiva della manifestazione, mentre la prova di alta cucina sarà valutata da Valeria Piccini, il cui voto sarà aggiunto a quello della giuria tecnica e assegnerà un premio speciale per la realizzazione dei finger food.
A comporre la giuria tecnica i team manager Eduardo Zacaria, Martino Piccolo, Mónica Mariana Spencer León, Marco Paolo Molinari, Diego Crosara, Mohamed Alahmoum, Oscar Ortega, Michał Doroszkiewicz, Kim Wah Lim, Antonio Sirvent López, Giuseppe Piffaretti, Alejandro Rivero e John Hui.
La giuria sarà presieduta dal team manager francese che nel 2014 ha vinto la sesta edizione della Coppa del Mondo della Gelateria Elie Cazaussus. A sorvegliare sullo svolgimento della gara, a supporto dei commissari di gara, Sergio Dondoli, Mauro Petrini, Sergio Colalucci, il Comitato Mondiale d’Onore con Pierpaolo Magni, Kamal Rahal Essoulami, Gabriel Paillasson e Alejandro Tedeschi.

 

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo