Ultime News 20 Marzo 2023

Claudia Chiappini vince il Premio Gelato Giovani 2023
La 3ª edizione del Premio Gelato Giovani, organizzato da Associazione Pièce e rivolto a studenti di istituti alberghieri e scuole di settore è stata entusiasmante.
La vincitrice è Claudia Chiappini
La 3ª edizione del Premio Gelato Giovani, organizzato da Associazione Pièce con la partecipazione attiva di “TuttoGelato”, è stata entusiasmante.
I partecipanti. I dieci concorrenti di altrettante scuole da ogni parte d’Italia hanno lavorato con determinazione e concentrazione e sono stati eticamente esemplari, sostenendosi e incoraggiandosi a vicenda.
I risultati. I concorrenti hanno realizzato prodotti (una vaschetta di gelato decorata e un gelato su stecco) che, qualitativamente ed esteticamente, avrebbero ben figurato in realtà commerciali di alto livello.
I professionisti. Il direttore tecnico Alessandro Racca e la giuria, presieduta da Alberto Marchetti e composta da Martino Liuzzi, Carmela Moffa, Antonio Capuano, Silvia Wdowiak, ha incarnato le molte anime e i valori della gelateria, tutti riassunti nella figura del presidente onorario Alfio Tarateta, padre nobile e protagonista di una stagione cruciale per l’evoluzione del settore.
Le masterclass. Momenti di approfondimento di alto valore tecnico e storico hanno scandito i lavori: lunedì, dopo la gara, Tarateta e Racca hanno approfondito la storia, l’evoluzione e le variazioni dei fruttini, un classico della gelateria. La mattina successiva ha regalato Una pièce per Pièce: concerto a sei mani in cui Racca ha realizzato un entremets glacé decorato a cornetto da Carmela Moffa e presentato su una spettacolare alzata in croccante e pastigliaggio creata in diretta da Antonio Capuano.
La sede di gara. Accoglienza e il supporto organizzativo sono stati impeccabili, grazie alla professionalità e dedizione di insegnanti, studenti e personale tecnico dell’Ipsseoa G. Colombatto di Torino, che ha ospitato il concorso.
{AG}ultime_news_2023/PGG_giuria_gara{/AG}
I sostenitori. Il concorso è stato reso possibile dal sostegno e collaborazione di aziende e organizzazioni il cui ruolo va ben oltre quello di fornitori di beni e prodotti e si configura come condivisione consapevole di un progetto per la formazione e la crescita dei futuri professionisti del settore. Questa edizione del Premio Gelato Giovani ringrazia Agugiaro e Figna, Carpigiani, Chiriotti Editori, Co.Ve, Frascheri-Panna Arianna, Fructital, Hiber, Icam Linea Professionale, IFSE Accademia di Alta Cucina e Pasticceria, ISA Italy, Lesepidado, Prontoservice, Selmi Group, Silikomart Professional, Tecnomac. Media partner noi di “Pasticceria Internazionale”.
I premi. Proprio grazie ai sostenitori è stato possibile conferire premi importanti (attrezzature, prodotti e opportunità formative) tanto ai partecipanti quanto alle rispettive scuole.
I vincitori. La terza edizione del Premio Gelato Giovani è stata vinta da Claudia Chiappini, 17 anni, al IV anno presso l’IIS Einstein-Nebbia di Loreto (AN), preparata dall’insegnante Claudia Scattolini. Grazie al lavoro della vincitrice, la sua scuola si aggiudica una macchina Carpigiani in comodato d’uso per un anno e la presenza di Racca per un’intera giornata di studio sulla tecnica e corretto uso del freddo in pasticceria e gelateria. La studentessa riceve un soggiorno formativo (fino a tre mesi, comprensivo di alloggio) presso Selmi Group; un corso in presenza presso Hangar78, oltre a preziosi manuali di Chiriotti Editori e alla coppa. La piazza d’onore è andata ad Angelo Calvanese, 17 anni, al IV anno dell’Ipsar “Le Streghe” di Benevento, preparato dall’insegnante Lucia Drago. Sarà lui a frequentare uno stage di un mese offerto dall’Accademia di Alta Cucina e Pasticceria IFSE di Piobesi Torinese; un corso Hangar online (che potrà condividere con la classe), manuali Chiriotti Editori e la coppa. La sua scuola riceverà una stampante per pasticceria Dolcina, offerta da Lesepidado, e un abbattitore Tecnomac in comodato d’uso per un anno. A Calvanese è stato anche attribuito un premio speciale per l’etica e professionalità in gara, che consiste in una masterclass di Alessandro Racca presso la sua scuola. Terzo posto per Salvatore Di Raffaele, 17 anni, studente dell’Istituto “Pietro Piazza” di Palermo. Il ragazzo, preparato dall’insegnante Pietro Pupillo, potrà frequentare un corso di due giorni presso la Carpigiani Gelato University e un corso online Hangar78 (condivisibile con la classe), oltre a coppa e manuali Chiriotti Editori. La scuola riceverà un armadio conservatore Hiber in comodato d’uso per un anno.
{AG}ultime_news_2023/PGG_23_secondo_e_terzo_class{/AG}
Le scuole dei primi tre classificati, inoltre, riceveranno forniture di farine Agugiaro e Figna e una selezione di prodotti offerti da Icam Linea Professionale e da Fructital.
Non sono mancati i premi speciali. Marchetti ha offerto uno stage a Hiba Khallouf, 18 anni, studentessa dell’Ipsseoa G. Colombatto, per premiare la sua organizzazione e pulizia nel lavoro, e la classe di Hiba sarà ospite presso IFSE per una demo live di mezza giornata e il pranzo. Valeria Puliafito, 18 anni, dell’istituto Buscemi di San Benedetto del Tronto (AP), autrice del miglior inserto per il gelato su stecco, riceve una masterclass dedicata di Liuzzi presso la sua scuola e l’abbonamento a TuttoGelato. Hanno inoltre ricevuto manuali di Chiriotti Editori Dalila De Angelis (18 anni, Ipseoa Narducci di Roma Tor Carbone) per la cura nella stesura della ricetta; e Sara Rostagno, dell’Istituto Piera Cillario Ferrero di Neive (CN), per la generosità con cui ha aiutato, condividendo degli ingredienti, un partecipante in difficoltà. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un attestato di partecipazione e l’abbonamento a Pasticceria Internazionale.
Associazione Pièce vi dà appuntamento a Torino, il 6 e 7 novembre 2023, con la terza edizione di Cucina Dolce Giovani.
Alessandro Racca, Carmela Moffa e Antonio Capuano.