Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

61 anni di MIG

La 61a MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) ha chiuso con la fase finale della 51ยช Coppa dโ€™Oro e lโ€™assegnazione di vari premi.

 

Soddisfatta la dirigenza della Fiera che celebra una ripresa insperata fino a pochi mesi fa. Per il presidente Gian Angelo Bellati โ€œla piรน antica del mondo dimostra che Longarone e le Dolomiti rappresentano il cuore di questo favoloso dolce freddo, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Abbiamo raggiunto un ottimo risultato, considerando le ingenti difficoltร  dovute allโ€™emergenza sanitaria, tenendo conto del numero delle imprese presenti e della soddisfazione in qualitร  di espositori. Infatti รจ stata una fiera b2b, ci sono stati incontri tra aziende e gli obiettivi raggiunti dalle imprese sono stati di livello, per il numero di contratti firmati e per il numero di prodotti venduti. Un successo che ci prepara ad organizzare e gestire ancora meglio la prossima edizione del 2022, augurandoci di essere finalmente usciti dalla pandemia. Sarร  una fiera internazionale, che coinvolgerร  sempre piรน aziende dallโ€™estero, come Germania, Slovenia e Croazia, che sono riuscite a partecipare questโ€™anno nonostante la situazione sanitaria. La nostra mission per la prossima MIG: diventare sempre piรน green, piรน attenti alla sostenibilitร  ambientale, sempre aperti ai settori della pasticceria e cioccolateria. Questo significa che si tratterร  di una fiera viva che vuole crescere e che rivedremo in azione lโ€™anno prossimoโ€.
A presentare la cerimonia finale รจ salito sul palco il presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone Roberto Padrin, che riconosce questa come โ€œlโ€™edizione della Mostra Internazionale del Gelato piรน difficile della storia. Abbiamo avuto dei riscontri positivi, da parte degli espositori nonostante siano mancati molti gelatieri provenienti dallโ€™estero a causa del Covid. Possiamo dire che lโ€™abbiamo fatta, soprattutto a mandare un segnale positivo di rilancio della filiera, per ripartire alla grande nel 2022 con una grande MIG che ritornerร  ai fasti di un tempo. Noi ci crediamo e lavoreremo sin da subito, sin da domani, perchรฉ la Mostra del Gelato rimanga e continui a fare di Longarone la capitale mondiale del gelato artigianaleโ€.

Panoramica sui concorsi

Molto partecipate le cerimonie di premiazione dei vari concorsi. Consegnati i premi di Gelaterie in web 2021, riservato alla migliore presenza online della gelateria: a vincere รจ stata la Gelateria Duomo dellโ€™Aquila, che ha preceduto Gelato Village di Leicester (Regno Unito) e la Gelateria Rigoletto di Milano.
Il Premio MIG GREEN per lโ€™esposizione piรน sostenibile presente in fiera ha visto trionfare MAP3 Studio di Ponte nelle Alpi (BL); la motivazione della giuria, presieduta dal direttore di Confindustria per lโ€™Ambiente, Giovanni Viel, recita: โ€œPer aver proposto uno stand green, prodotto con materiali riutilizzabili e rinnovabili e la materia prima a km 0, derivante dalla valorizzazione di legno antico e altri elementi a base di materiali espressione di unโ€™economia circolare ricercata. Lo stile rustico si presta quindi ad una proposta di attivitร  montana, ma anche una forte provocazione per altre soluzioni di arredo in ambienti diversiโ€. La giuria ha voluto segnalare anche tre aziende meritevoli: Prodotti Stella, Fabar e VE.CO.GEL per โ€œlโ€™evidente sforzo nellโ€™offrire alla clientela prodotti eco compatibili e, a livello di realizzazione dello stand, una ricerca di soluzioni e materiali rinnovabili e riutilizzabili in altre occasioniโ€.
La MIG si รจ conclusa con la 51ยช Coppa dโ€™Oro, ovvero lโ€™Oscar mondiale del gelato artigianale, imperniata sul gusto Limone. Ad aggiudicarsi il primo posto Curzio Baraggi della gelateria Prossima Fermata di Milano. Un successo decretato dalla giuria internazionale della fase finale a sei, coordinata dai responsabili dellโ€™Associazione Accademici Italiani Gelatieri Artigiani. Alle sue spalle, nellโ€™ordine, Roberto Galligani della Casa della Gelato di Albenga (SV), Andrea Cabano della Stella Marina di La Spezia, Maria Kaizer della Casa di Maria di Assen (Paesi Bassi), Thomas Infanti della Antiche Tentazioni di Padova, a cui รจ andato anche il premio per il miglior classificato Under 35, e infine Davide Pasquale Moretti della Impero di Verona.

 

{AG}2021/dolci_incontri_2021{/AG}

 

Il successo del nostro salotto Dolci Incontri

Grazie alla professionalitร  e allโ€™entusiasmo di Martino Liuzzi, lo spazio animato da Chiriotti Editori, con TuttoGelato e Pasticceria Internazionale, con Pro 2 Ma.Ri. Centro Studi Gelato Artigianale รจ stato molto visitato e gettonato per i contenuti offerti. โ€œLe interviste che sono anche andate in onda in diretta su diversi canali, hanno reso protagonisti tanti ospiti speciali, come Leonardo Di Carlo e la sua novitร  libraria “GenialMente Freddo“, gli Accademici Italiani Gelatieri Artigiani, i ragazzi degli istituti Alberghieri e tanti altriโ€, racconta Martino, felice di poter confermare che alla prossima edizione di Mig il salotto Dolci Incontri prevederร  un programma ancora piรน nutrito.
E riguardo la fiera, Liuzzi (anche autore di “Il Gelato che Cercavi“), tiene sottolineare, โ€œPrima della sua apertura c’era molta ansia, nervosismo e preoccupazione, fra il timore per un altro blocco a causa della pandemia, il vociare da parte di chi affermava come vanto la sua non presenza e l’accesso dei soli operatori. Ebbene, gli incontri con gli operatori ci sono stati, si รจ riscoperta la convivialitร  tra gli espositori, al fine di condividere anche le idee per futuri sviluppi. รˆ ritornata la fiera di un tempo. Si รจ vissuto un clima di familiaritร  ed amiciziaโ€.

Il prossimo appuntamento con MIG sarร  dal 27 al 30 novembre 2022.

 

www.mostradelgelato.com

https://virtual.mostradelgelato.com

 

{AG}2021/mig_2021{/AG}

โ€œTuttoGelatoโ€ รจ il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di โ€œPasticceria Internazionaleโ€.ย 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicitร  Luca Russo