In Evidenza Ultime News 31 Ottobre 2023

Vince Xocolatl, il gusto belga goloso e sostenibile
Erano 44 i gelatieri presenti alla 15ยช edizione di Sherbeth Festival
Si รจ chiusa con i festeggiamenti di vincitori e dei menzionati la 15ยช edizione di Sherbeth Festival: 44 gelatieri ne hanno preso parte, portando a Palermo i loro gelati e partecipando al Concorso Francesco Procopio Cutรฒ. A fare gli onori di casa, direttore e condirettore dellโevento, Antonio Cappadonia e Giovanna Musumeci, Arnaldo Conforto, direttore tecnico, Ruben Pili, responsabile di laboratorio, e Vittorio Pasquetti, direttore di produzione. A valutarli la giuria tecnica presieduta da Stefano Predieri, ricercatore senior del CNR e responsabile della sede di Bologna, con il gelatiere Vincenzo Lenci di Lenci in Darsena di Fiumicino, Rm, vincitore dellโedizione scorsa; Paolo Marchi, fondatore di Identitร Golose; e i giornalisti Antonella Silvestri, Danielle Mitzman e Maria Rosaria Bruno.
Onore ai vincitori
Si sono aggiudicati le โcoppe a spiraleโ un duo italo-belga e due artigiani con gusti di grande elaborazione: Fabio Marasti e Laetitia Joiris (in foto sopra), della gelateria La Gourmand’Ice di Verviers, Belgio, conquistano la Coppa di Sherbeth Festival 2023, convincendo la giuria con Xocolatl, all’origine del cioccolato e il suo risvolto sostenibile, trattandosi di un gelato di massa di cacao artigianale, dolcificato con zucchero di cocco, miele e Oabika, un particolare concentrato di succo di cacao, prodotto con mucillagine di cacao e speziato con pepe, peperoncino e cannella. Il gelato รจ stato arricchito con un gel di Oabika e cioccolato Oko 73%, prodotto con fave non decorticate, zucchero grezzo e burro di cacao (tutto Valrhona). Interessante il loro commento: โร stata unโemozione indescrivibile vincere e portare in Italia la nostra idea di cioccolato. Questo festival รจ conosciutissimo fra i gelatieri di tutta Europa e dimostra ancora una volta lโimportanza del gelato artigianale. Siamo contenti anche perchรฉ viene premiata una scelta amica dellโambiente: utilizzando la mucillagine di cacao riduciamo infatti di oltre il 40% gli scarti di prodottoโ.
Seconda posizione per Alessandro Cesari, della gelateria Sablรฉ di Bologna, che ha proposto Wild Almond, gelato a base di mandorla di Avola raffinata a pietra, con profumo di limone lattofermentato e insaporito con sale e licheni islandesi. Terzo posto per Stefano Cecconi, della Gelateria Cecconi di Arezzo, che alla sua quinta presenza ha portato La Vita รจ bella, gelato alla crema di riso dolcificata con miele millefiori e aromatizzata con scorza d’arancia siciliana e pasta auto-prodotta di mandorla di Avola. La massa di riso viene preparata all’interno del suo laboratorio con acqua, panna fresca, sale e liquore Strega.
Secondo e terzo classificato: Alessandro Cesari di Sablรฉ a Bologna e Stefano Cecconi, dell’omonima gelateria ad Arezzo.
Riflettori puntati sulle menzioni
La giuria ha assegnato le menzioni speciali, compresa la novitร , il Premio Santo Musumeci per la valorizzazione dei prodotti del territorio, consegnato a: Chiara Soffioti di Granitiamo a Palmi, RC, per il gusto Radici d’autunno; Francesca Dassogno di Fattoria Dassogno a Rogeno, Lc, per Fico di seta, e Silvia Duranti di Qualcosa di buono a Moneglia, Ge, per Nocciola misto Chiavari.
La menzione speciale per l’innovazione, Premio Luca Caveziel, รจ andato al giovanissimo Pierpaolo Portogallo della gelateria David a Firenze, con A Serena.
La menzione speciale per il naming e lo storytelling รจ stata attribuita ad Alessandro Zoli di Peace e Cream a Faenza, Ra, con Amlou (Da Ba Dee), gusto nato dopo l’alluvione, con una dedica agli Eiffel 65 per esorcizzare la paura. Due i vincitori della menzione speciale per la cura dei dettagli, Premio Carlo Pozzi, che va a Stefano Cecconi, e ad Alessandro Cesari. Conferito infine il Premio al gelatiere piรน giovane ad Alessia Palmitessa, di 22 anni, della Gelateria Banchini di Parma.
I maestri gelatieri di Sherbeth Festival al via della manifestazione.
Una tre giorni di contenuti
Si รจ assistito a un programma intenso sia per il livello tecnico, con gli appuntamenti di analisi sensoriale con Roberto Lobrano e Gianfrancesco Cutelli e la Scuola di Gelato con Bravo, sia per gli approfondimenti storico-culturali con Luciana Polliotti, e con il Gelato come attrattore del territorio con Jasmina Trifoni di e con Marcantonio Ruisi, professore di economia allโUniversitร di Palermo. Lโattualitร รจ quindi entrata in gelateria con il talk su Il Gelato sostenibile moderato da Aurora Minetti, imprenditrice, con un produttore e un tris di gelatieri del calibro di Alberto Marchetti, Stefano Guizzetti e Simone De Feo, e con tema del Gelato artigianale patrimonio dellโUnesco moderato da Valentina Righi, giornalista ed esperta di enogastronomia. A deliziare mente e palato ci hanno pensato le Letture golose di Polliotti e le degustazioni per il pubblico.
E.B
https://linktr.ee/sherbeth
ย
ย
Gelato offerto e apprezzato negli stand della XV edizione di Sherbeth Festival.