Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gelato è il più popolare sul web. Secondo solo alla pizza

Foto Andrea D'Altoè.

 

Lenstore sceglie i 100 cibi più popolari e analizza il loro impatto su Google e sulle piattaforme social Instagram e TikTok.
La fotografa Abigail Cockroft e la scrittrice Laura Hadland spiegano il perché della notorietà del cibo sul web

 

 

Il numero di hashtag su Instagram, le visualizzazioni su TikTok e il volume di ricerca mensile in Italia (e nel mondo) sono i parametri di valutazione delle nuove tendenze in fatto di popolarità del cibo. Sono questi i campi su cui gioca la sua partita, almeno da quando è diventato un’ossessione anche per gli occhi, a detta di due esperte, fotografa e scrittrice gastronomica, Abigail Cockroft e Laura Hadland. Mentre i dati di Lenstore portano in cima alla classifica dei 20 alimenti più popolari su internet il gelato secondo solo alla pizza (considerando il periodo tra novembre 2017 e novembre 2021). Nella top ten troviamo anche sushi, mango, arancia, biscotti, pasta, formaggio, pancake e burger. E se pizza, sushi e mango saranno i cibi più cliccati dagli italiani nel 2025, anche il gelato gode di una buona predizione: un bel quarto posto tra i più popolari nel mondo (su dati mensili storici e linee di crescita lineari ed esponenziali, considerando il risultato definitivo come quello più vicino alle figure di adesso).
Il gelato, in particolare, registra 43,9 milioni di hashtag su Instagram e 28 miliardi di visualizzazioni su TikTok; in media, ogni mese in Italia, 101 mila persone ricercano la voce su Google.
“Nulla ha mai avuto su di noi lo stesso impatto del fenomeno #foodporn sui social. Adesso siamo esposti ad immagini sempre nuove e stimolanti, e a fotografie scattate da diverse angolazioni e con diversi soggetti e focus”, spiega la fotografa di Giles Christopher Photography. Il modo di fotografare il cibo diventa più autentico e spontaneo: presentarlo online in modo meno formale e più social significa che tutti possono prepararlo e goderne. E questo vale anche per il gelato.
“È dimostrato che guardare immagini di cibo ci renda soddisfatti. È lo stesso fenomeno che avviene quando si ordina il dolce e la voglia viene placata al primo boccone. Una volta visto e assaggiato, non è necessario finirlo. A quel punto siamo già soddisfatti, poiché il nostro cervello ha elaborato il desiderio”, spiega Laura Hadland. Scattare foto ai propri piatti sembra aiuti a renderli più gustosi e in fatto di visual marketing bastano pochi secondi per catturare o perdere l’attenzione degli utenti, prediligendo quindi immagini colorate e dettagliate.
Il consiglio è di cercare un equilibrio tra la realtà e il virtuale e gustare un reale buon gelato artigianale!

 

https://www.lenstore.it/cura-degli-occhi/classifica-dei-cibi-piu-popolari-su-internet/

https://www.listchallenges.com/top-100-food-items-of-all-time/list/3

“TuttoGelato” è il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di “Pasticceria Internazionale”. 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicità Luca Russo