Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il gelato che sostiene lo sport

In contemporanea con i Campionati Mondiali di Sci di Cortina, ecco il nostro video sul tema del gelato artigianale valido contribuito allโ€™alimentazione dello sportivo e dello sciatore, disponibile QUI e sul Forum Gelateria Longarone 2020, realizzato con lโ€™intervento di Martino Liuzzi, nutrizionista, e del dott. Samir Sukkar, specialista di dietologia dellโ€™Ospedale S. Martino di Genova

Che il gelato sia un alimento valido e importante a livello nutrizionale รจ ormai un dato acclarato. Su questo concetto abbiamo scritto in molti articoli su TuttoGelato, e in particolare nella rubrica Gelato Funzionale di Martino Liuzzi, nutrizionista ed esperto di alimentazione, spesso facendo riferimento al suo libro โ€œIl Gelato che cercaviโ€ di Chiriotti Editori. Non potevamo quindi non cogliere lโ€™occasione di attualitร  legata ai Campionati Mondiali di Sci di Cortina, per evidenziare lo stretto rapporto fra gelato e alimentazione degli sportivi, e dei campioni di sci in particolare.
Per realizzare ciรฒ, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e il Forum Gelateria Longarone 2020, piattaforma online sempre accessibile e aggiornata, abbiamo registrato il video che trovate qui e al suo interno, in cui trattiamo in forma di tavola rotonda il tema con Martino Liuzzi e con il dott. Samir Giuseppe Sukkar, direttore della Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica dellโ€™IRCCS dellโ€™Ospedale Policlinico S. Martino di Genova, che i lettori e tutti gli interessati al nostro magazine possono conoscere sul numero di gennaio nelle pagine di Gelato Funzionale.
In questa occasione mettiamo in luce tre temi: la validitร  del gelato artigianaleil suo valore nutrizionale come complemento allโ€™alimentazione degli sportivi gli ingredienti e i gusti su cui puntare per ritrovare le energie dopo gara. Eccovi quindi in pillole un paio di anticipazioni dal video, segnalandovi che nel prossimo numero di TuttoGelato riprenderemo il discorso, attualizzando il tema in base alla stagione e passando dai campi di sci alle piste ciclabili, in un contesto di sport dilettantistici.
Illustra e argomenta Liuzzi: โ€œโ€ฆun gusto come Oro del Mediterraneo, presentato nella mia rubrica di TuttoGelato (incentrata sul gelato artigianale utile anche nel rinforzo delle difese immunitarie in questo periodo di pandemia), puรฒ essere un valido aiuto anche per gli sportivi per il reintegro delle energie consumate, grazie alla presenza di elementi di rilievo come latte, panna, zuccheri di frutta, come quello di uva, pasta e granella di pistacchio e filetti di mandorleโ€.
โ€œSia prima che dopo la competizione, un forte apporto di carboidrati risulta necessario – spiega il dott. Sukkar -. Soprattutto dopo la gara si ha un notevole bisogno di energia, non solo in forma di carboidrati, ma anche di proteine, fondamentali quelle di tipo anabolico, come quelle del siero di latte, e catabolico come la caseina. In questo contesto, il gelato artigianale puรฒ rappresentare un pasto post-gara efficace e gradevole, alternativo allโ€™utilizzo di integratori, soprattutto se al suo interno sono presenti frutti come i pistacchi, precursori di omega 3 e di acido linolenicoโ€.

 

Emanuela Balestrino

โ€œTuttoGelatoโ€ รจ il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di โ€œPasticceria Internazionaleโ€.ย 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicitร  Luca Russo