Ultime News 4 Luglio 2019

Dal Monzambico, Cremedoce De Fronteira punta al gelato solidale
Lo scorso aprile ha inaugurato il Baking, Pastry and Gelato Art Training Center in Monzambico
Una grande festa ha dato inizio alle attivitร di Cremedoce De Fronteira, la gelateria con annesso training center di Ressano Garcia, piccola cittร del Mozambico al confine con il Sudafrica. Inaugurato lo scoroso aprile, il centro nasce come progetto di beneficenza per promuovere lโimprenditorialitร ed รจ promosso da Rotary Club Bologna โ Valle dellโIdice, Rotary Foundation, Distretto 2072 Emilia-Romagna e Repubblica San Marino e D.4905 Argentina Buenos Aires del Rotary International, Fondazione Bruto e Poerio Carpigiani, A.G.A.P.E. ONLUS, Fabbri 1905 e il pasticciere Gino Fabbri.
Il pasticciere bolognese รจ volato in Africa per essere presente alla cerimonia di inaugurazione e ha ultimato la formazione dei primi 8 impiegati del progetto (5 uomini e 3 donne), realizzando una torta alla frutta, con la tecnologia Carpigiani e gli ingredienti messi a disposizione da Fabbri 1905.
Ad un anno dalla partenza del progetto, durante il quale i ragazzi in formazione sono stati seguiti sul posto dagli operatori di Fabbri 1905 residenti in Sudafrica, il training center si presenta come un laboratorio in cui, oltre alle attivitร di preparazione giornaliera, si effettueranno anche corsi per avviare al lavoro alcuni ospiti del Centro Joao Batista Scalabrini, che si occupa da anni di progetti di formazione rivolti a giovani donne madri e orfani. Sono stati allestiti anche due punti vendita con il nuovo logo Cremedoce de Fronteira: uno fisso e uno mobile con il classico camioncino di gelati.
Queste attivitร completano quanto iniziato a marzo 2018, quando 3 studenti mozambicani sono stati ospiti a Bologna per tre settimane e hanno potuto partecipare a un corso di gelateria alla Carpigiani Gelato University, uno di pasticceria da ISCOM Scuola di Gusto, uno di gelateria e pasticceria nei laboratori di Fabbri Master Class e seguire i laboratori pratici con Gino Fabbri in Dolci Artisti a Cadriano.
โIl Rotary sin dal 1905 รจ una associazione/rete globale di un milione e duecentomila soci imprenditori, professionisti e leader, presente in oltre 200 Paesi che, attraverso volontariato, servizio e nuovi progetti, contribuisce a realizzare un mondo migliore, promuovendo la pace e la comprensione tra i popoli e le persone, sviluppando economie locali e sostenendo le nuove generazioni. Questo progetto per noi รจ di rilevanza internazionale e siamo onorati di averlo avviato assieme e col sostegno sostanziale della Rotary Foundation, che ha ritenuto strategico il progetto a livello mondiale e che ha il merito di dare lavoro a giovani mozambicani nel loro paeseโ, ha commentato Mario Pantano, Rotary Club Bologna Valle dell’Idice.
โI nostri maestri gelatieri stanno giร pensando a un gusto speciale da preparare in onore di Papa Francesco e ispirato ai colori e sapori del Mozambico, un Paese che ha bisogno di tutta la nostra solidarietร โ, dichiarano in Fabbri 1905.
โQuesto progetto รจ stato per me unโesperienza estremamente interessante a livello culturale, professionale e soprattutto umano. Al centro di formazione di Ressano Garcia ho trovato persone che fin dal primo minuto si sono messe a disposizione per capire e apprendere sia le tecniche di pasticceria che quelle di gelateria. Una squadra che, insieme a Valentina Gianni di Agape, mi ha dato la possibilitร di non sentirmi un estraneo e mi ha accolto come un membro della famigliaโ, ha raccontato Gino Fabbri.
Il centro di formazione รจ diventato un punto di riferimento della comunitร e ha dato la possibilitร ad un primo gruppo, composto da una decina di membri della comunitร del Centro Joao Batista Scalabrini, di avviare una piccola impresa locale composta da laboratorio di produzione e vendita, che servirร anche gli hotel e i resort della costa mozambicana frequentati dai turisti provenienti dal Sudafrica. Lโiniziativa ricade sotto il nome di โProgetto Solidale per lโAfrica nยฐ 1758744 della Rotary Foundationโ ed รจ stata sostenuta con un contributo di 95.000 dollari a favore del Centro Suore Scalabriniane di Ressano Garcia. Ad avviamento ultimato, si aprirร la seconda fase del progetto, che prevede la formazione tecnico-commerciale del team che ha adesso in gestione il centro.