Ultime News 7 Settembre 2022

Alle gelaterie servono soluzioni
Tutti concentrati sull’attualità e sulle emergenze del settore, in vista della prossima edizione di MIG Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, dal 27 al 30 novembre
La prossima edizione di MIG Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, in programma dal 27 al 30 novembre, pone al centro della riflessione criticità ed emergenze del settore, perché “alle gelaterie servono soluzioni utili”. Si dice ottimista il coordinatore Dario Olivier, mentre si vanno a definire i dettagli per collaborazioni di rilievo, affinché il calendario ospiti eventi a tutto campo ed approfondimenti per il gelatiere.
L’organizzazione rinnova la sinergia con Confartigianato Nazionale Alimentazione sul tema della pasticceria e cioccolateria in gelateria; la formazione prevista in fiera si declina in teorica e pratica, accanto a dimostrazioni e concorsi. Sono numerose le pre-iscrizioni alla 52a Coppa d’Oro, con la partecipazione delle Associazioni dei gelatieri europee aderenti ad Artglace e ad una delegazione argentina di AFADHYA; ritorna lo storico Concorso Carlo Pozzi, riservato agli istituti alberghieri e di trasformazione agroalimentare, rivisto nel regolamento ed ampliato da una prova pratica di preparazione del gelato, prima della passerella del gelato al piatto. È dedicato alla granita siciliana (e ci sarà anche un contest) il progetto Arcipelago Sicilia – Dalle Madonie alle Dolomiti, sotto l’egida di Gelato Officinale, fondata da Maurizio Valguarnera, che parlerà anche di gelato vegano e di quello dedicato agli amici a quattro zampe. Immancabile, poi, il salotto degli incontri professionali e non solo, animato da noi di TuttoGelato e Pasticceria Internazionale, con Martino Liuzzi e Pro2Mari.
Agli incentivi europei e nazionali a favore di un rinnovamento sostenibile per affrontare l’attuale crisi energetica fa riferimento il presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Gian Angelo Bellati, quando spiega che a Longarone ci si confronterà sul tema e si proporranno soluzioni.