Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Plastica usa e getta: scatta il divieto dal 2021

Il Parlamento Europeo ha approvato una legge che vieta a partire dal 2021 la vendita di alcuni prodotti di plastica usa e getta

 

 Il 27 marzo il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che vieta lโ€™uso di articoli in plastica monouso entro il 2021. Nei Paesi dellโ€™Unione europea saranno cosรฌ messi al bando stoviglie di plastica usa-e-getta (piatti, posate e cannucce), contenitori per alimenti e bevande in polistirolo espanso, โ€œcotton fiocโ€, e oggetti in plastica oxo-degradabile (cioรจ realizzati con appositi additivi che ne provocano lo sminuzzamento in piccoli frammenti una volta rilasciati nellโ€™ambiente). Il provvedimento รจ stata approvato praticamente allโ€™unanimitร : 560 i voti favorevoli, 35 quelli contrari e 28 astensioni. Si tratta di una decisione importante che mira ad arginare il problema dellโ€™accumulo di rifiuti nei mari, costituiti per il 70% del totale dai prodotti coperti dalla nuova normativa.

Questa legge stabilisce, inoltre, nuovi obiettivi di riciclaggio per le bottiglie di plastica: entro il 2029 gli Stati membri dovranno essere in grado di raccoglierne il 90% in circuiti separati dal resto dei rifiuti. Anche per i produttori sono previsti nuovi obblighi: le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di materiale proveniente dal riciclo entro il 2025 e il 30% entro il 2030. Le responsabilitร  per i produttori includono anche il loro contributo ai costi della raccolta, ad esempio di filtri di sigaretta dispersi nellโ€™ambiente e attrezzi da pesca persi in mare.

Si stima che la nuova legislazione ridurrร  il danno ambientale di 22 miliardi di euro, il costo calcolato per l’inquinamento da plastica in Europa fino al 2030.

 

Rossella Contato

 

โ€œTuttoGelatoโ€ รจ il magazine speciale dedicato al mondo della gelateria, firmato dalla redazione di โ€œPasticceria Internazionaleโ€.ย 
direttore Livia Chiriotti
capo redattore Emanuela Balestrino | redazione Milena Novarino e Cristina Quaglia | web editor Chiara Mancusi e Federica Diaferio
marketing manager Monica Pagliardi | pubblicitร  Luca Russo