Ultime News 16 Dicembre 2020

Il fascino della sperimentazione e della contaminazione
In diretta con Stefano Guizzetti, che fa della ricerca e della sperimentazione uno dei suoi punti di forza, insieme a qualità, originalità e trasversalità
Si aprono nuovi scenari ogni volta che si parla con Stefano Guizzetti, titolare di tre Ciacco Gelato, a Parma e a Milano. Questo perché per carattere e formazione – è laureato in Scienza dell’Alimentazione all’Università di Parma e ha conseguito il Master Comet di I livello dell’Università degli Studi di Parma, in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale – è un professionista d’avanguardia, rigoroso da un lato, personalità creativa e generosa dall’altra, portata alla sperimentazione e sempre pronto a mettersi in gioco, andando talvolta controcorrente nella proposta di gusti di non facile comprensione per il grande pubblico, ma apprezzati in eventi e festival. Parliamo citando le proposte pubblicate anche su TuttoGelato, dal sorbetto ai limoni fermentati, a Primitivo, sorbetto con Farina Primitiva di Molino Pasini, dal gelato con infusioni di corteccia, gemme e resine di abete al Barricato, il primo gelato invecchiato… Questo perché, come ci spiega nella diretta instagram, la clientela dei suoi tre negozi è preparata, lo segue nelle sue novità e lo stimola a continuare nell’abbattimento di frontiere gastronomiche.
Lo sguardo verso modelli alti e trasversali
Grazie alla sua preparazione scientifica rivolge il suo interesse verso modelli al di là del suo settore. Guarda ad esempio agli chef di livello internazionale, come René Redzepi del Noma e alle sue ricerche sulla fermentazione, e si confronta con gli stellati di casa nostra. E non si limita al gelato “dolce” e gastronomico, ma, a maggior ragione in tempi di lockdown, si mette in gioco con il re dei lievitati, in tre versioni Classic, Classic Apricot e Classic Black. Nel frattempo, nella sua Parma gli è stato assegnato lo Young Food Creative, Premio per la ricerca e lo sviluppo nella gastronomia, che, con low profile, definisce “un riconoscimento al percorso fatto finora”; a 38 anni un premio alla carriera non è poco…
Oltre a tutto ciò, il gelatiere-chimico ha attivato il sito e-commerce, grazie a cui ricevere a Parma e a Milano l’assortimento produttivo, dal gelato alle spalmabili, dai lievitati ai nettari dai vini ai regali gourmet.
E il 2021 come sarà?
“Positivo: sono un ottimista, ho molti progetti rimasti in stand by, ma che non vedo l’ora di realizzare”. E questa è solo una sintesi: vi invitiamo a vedere la diretta e a scoprire cos’è il mondo di Ciacco Gelato. Il fatto che il nome sia una citazione dantesca già la dice lunga!
Emanuela Balestrino