Novità&Business 6 Luglio 2022

Packaging di contenuto
Reviva è una realtà in sviluppo, con un organico più forte e solido, un attrezzato reparto per la gelateria, una produzione in crescita e ambiziosi obiettivi di espansione sui mercati stranieri.
Ne parliamo con il suo CEO, Domenico Siracusano
Abbiamo presentato l’azienda romana specializzata in packaging su TuttoGelato di dicembre 2018. Molti e di sostanza sono stati i cambiamenti avvenuti da allora. Sono aumentati gli investimenti sulle risorse umane, in termini di numero di addetti e di differenziazione di figure specializzate; sono accresciute le richieste di consulenza su tipologie, stili e materiali; è stato approntato un reparto produttivo altamente tecnologico dedicato alla gelateria; si è ampliata la profondità di gamma e la frequenza di novità, rendendo ancora più appetibile l’offerta; si è moltiplicato l’impegno nella personalizzazione dei prodotti per soddisfare le aspettative della clientela, sempre più ampia, anche fra i gelatieri. Tutto ciò in coerenza con il DNA del suo target rappresentato dall’artigiano, unico nella sua creatività.
Dieci anni di cui due con il turbo
È lungo il cammino compiuto da Reviva in questi anni di attività: “sono stati importanti, impegnativi e ne siamo contenti. L’azienda ha proseguito nel percorso di posizionamento strategico, con l’obiettivo di rafforzare il proprio ruolo di partner di riferimento per la fornitura di packaging professionale – spiega Siracusano –. Per proseguire in questo percorso, dobbiamo investire nell’area dei servizi pre e post-vendita e nella qualità dei prodotti, sviluppando la capacità di intercettare le richieste del cliente, traducendo in grafica i messaggi che intende evidenziare, e proponendo scelte di materiali ecosostenibili, da sempre nel nostro DNA. In tal senso abbiamo rinforzato, attraverso assunzioni, le aree interne dedicate al settore grafico, all’ambito della stampa e all’ufficio acquisti. Abbiamo inoltre inserito ulteriori figure commerciali in tutto il territorio nazionale, per essere ancora più vicino ai clienti. Il piano di investimenti è stato inoltre incentrato sull’informatizzazione dei processi produttivi interni e sulla digitalizzazione dei sistemi di trasmissione e gestione degli ordini, al fine di migliorare i tempi di produzione e di consegna. Ancora sul tema della produzione, l’investimento nell’acquisto di macchinari di ultima generazione per la produzione di bicchieri e coppette gelato consente di offrire la possibilità di acquistare anche un solo cartone di coppette personalizzate con la propria grafica”.
Richieste in crescita
In questi anni si è assistito al crescente interesse del settore della gelateria nei confronti del packaging. “Le richieste – prosegue il CEO di Reviva – sono in costante aumento sia per numero di gelaterie che sentono l’esigenza di dare una maggiore identità e riconoscibilità ai prodotti, sia per il fatto che molti locali hanno ampliato l’offerta con altri proposte (torte gelato, mono e così via). L’elemento che tuttavia ha determinato un’impennata verticale delle richieste è stata la disponibilità di fornire prodotti personalizzati in piccole tirature (anche un solo cartone). Un enorme vantaggio per i clienti, che hanno la possibilità di calibrare gli ordini sulla base delle loro effettive esigenze, risparmiando spazio e risorse. Ciò ha facilitato gli acquisti anche di coloro che non avevano consumi di coppette tali da giustificare l’acquisto dei quantitativi minimi imposti dai fornitori storici. Abbiamo registrato una crescita esponenziale della richiesta, che ci ha indotti alla decisione di allestire un reparto di produzione dedicato al settore gelateria, attrezzato con macchinari acquistati allo scopo”.
L’onda lunga di asporto e delivery
Gli investimenti e i dati in crescita sono significativi perché avvenuti in un momento economico e sociale pesante. “Il fenomeno del lockdown è stato un fulmine a ciel sereno che ha sconvolto tutti e che ha provocato un enorme impatto su bar, pasticcerie e gelaterie. Dopo un primo momento di forte disorientamento, alcune aziende hanno iniziato ad organizzarsi ridefinendo la modalità di vendita con l’asporto e l’e-commerce, registrando un deciso impulso. Reviva aveva già a catalogo prodotti per il delivery. Le difficoltà iniziali erano soprattutto dovute alla capacità di pianificare la produzione a causa dell’estrema variabilità delle richieste (che si definivano anche in funzione dei vari “annunci” sulle chiusure e riaperture). In ogni caso, siamo riusciti a supportare tutti i clienti in uno spirito di fattiva collaborazione, accomunati come eravamo (e siamo tuttora) dalla consapevolezza di doverci aiutare per affrontare questa crisi epocale. Il comparto dei prodotti da delivery è stato potenziato, nella convinzione che, superata questa situazione, il mercato avrà comunque conquistato quote di mercato ben più consistenti di quelle pre-pandemia”.
Comunicare con il packaging
Gelatieri come pasticcieri sono diventati più consapevoli del ruolo del packaging come strumento di trasporto e di marketing e comunicazione. “Si tratta di una via tracciata e irreversibile, complice anche il fenomeno delle trasmissioni televisive dedicate al cibo, che hanno aiutato a evidenziare l’importanza a livello estetico dei prodotti. Oggi assistiamo a una crescente attenzione alla cura dell’immagine aziendale, del brand, dell’identità e distinzione rispetto alla concorrenza. Sempre più gelatieri sono assistiti da consulenti di marketing, agenzie di comunicazione e grafici o si rivolgono a noi chiedendoci consulenza prima ancora che prodotti. Ciò dimostra – continua il CEO – che il percorso è segnato e che c’è un’accelerazione. Noi siamo quindi contenti di aver anticipato la tendenza e di offrire tutto il supporto necessario. Dopo una crescita incessante degli ultimi anni, che ha visto il proliferare di punti vendita, il mercato sta vivendo una fase di assestamento, caratterizzata da una chiara identità e specificità del punto vendita, fatto che consente al consumatore di percepire le differenze tra le varie proposte e di operare scelte precise. In quest’ottica i gelatieri ci chiedono di personalizzare coppette, shopper, contenitori…, che diventano veicoli pubblicitari, aiutandoli con idee originali di packaging attinente alle caratteristiche della propria offerta”. Inoltre, una delle caratteristiche dell’azienda romana consiste nell’introdurre sul mercato nuovi prodotti, in alcuni casi anche brevettati. “Ogni anno rinnoviamo l’offerta per le ricorrenze e vi invitiamo a consultare il nostro catalogo, visionabile e scaricabile da revivagroup.it”.
Il valore dell’ecosostenibilità
“Di pari passo è cresciuta la sensibilità alla tutela dell’ambiente, da sempre un nostro cavallo di battaglia, diventata un requisito essenziale nella scelta. Non bisogna infatti dimenticare che il mercato chiede sempre più prodotti ecosostenibili anche in ragione delle stringenti normative in materia. Reviva non solo ha una linea di prodotti realizzata con materiali ecosostenibili, ma è stato pianificato un percorso di progressiva sostituzione dei classici con quelli ecosostenibili. Per fare ciò abbiamo apportato diversi cambiamenti, come l’inserimento dei prodotti compostabili. Tenendo conto che il packaging – pur se in cartone – dopo l’uso è inevitabilmente compromesso dai residui del dolce consumato e che, per evitare il lavaggio, viene gettato nell’indifferenziato, abbiamo preferito proporre articoli compostabili smaltibili nell’umido con minor impatto ambientale”.
Dentro e oltre i confini
Se, come si ricordava nell’intervista precedente, nel 2018 l’azienda romana aveva un mercato pressoché nazionale, negli ultimi anni la conquista del mercato estero interessa sempre di più. “Abbiamo avuto richieste da prestigiosi MOF francesi, fatto che ci ha inorgoglito e convinto che possiamo anche noi fare parte del migliore Made in Italy nel mondo. Siamo infatti presenti in diverse aree dell’Europa, in particolare in Francia, Spagna e Portogallo, con successiva diffusione del marchio anche in nazioni come Germania e Gran Bretagna”, conclude Siracusano.
Emanuela Balestrino
{AG}22-07_Reviva{/AG}