Il nuovo calendario quadriennale delle competizioni di gelateria è ripartito da Cuneo e ha selezionato i primi 6 gelatieri piemontesi e liguri che andranno alla semifinale italiana. La gara si è svolta ieri, 3 ottobre, nella sede del concessionario Carpigiani Cold Service Group ed ha coinvolto 16 gelatieri delle province di Cuneo e Savona. La giuria ha decretato una classifica di 6 selezionati che parteciperanno alle prime semifinali italiane, in programma nel 2023, e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani di Gelato Festival World Masters, campionato mondiale organizzato con Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group. Gusto, struttura, creatività e presentazione sono i parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali, promuovendo scelta degli ingredienti, maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta e risultato complessivo valutato attraverso vista, gusto e olfatto.
Ecco la classifica dei 6 selezionati in ordine di punteggio:
- Cristian Delmastro della Trattoria da Marisa di Peveragno (CN) con il Gelato dei Caban, che racconta un territorio e dal sapore insolito a base di latte, timo e Sairass, ricotta tipica della zona di Caban
- Sergio Priotti della Pasticceria Bagnolese di Bagnolo Piemonte (CN) con il gusto Chetosano, gelato al cioccolato chetogenico con acqua solarizzata, massa di cacao e nocciole piemontesi; senza zuccheri aggiunti e senza glutine
- Alessandro Marchese della gelateria Verdemandarino di Varazze (SV) con Cuor Gentile al caramello con burro e sale di Trapani variegato con salsa al caramello e burro salato.
- Silvio Bessone de la Cioccolateria di Vicoforte (CN) con Cioccolato Ancestrale, sorbetto al Cacao Ancestrale del Guatemala, realizzato a partire dal seme tostato
- Mirco Mastromarino della Gelateria Festival des Glaces di Albenga (SV) con Delizia croccante, fior di latte al biscotto tipico di Albenga con scorze di arancia candite, nocciole caramellate con miele di api nere, scaglie di cioccolato fondente aromatizzato al caffe
- Stefano Castellano de La Bottega del Gelato di Alba (CN) con Zafferù, gelato allo zafferano con miele di acacia e scorze d'arancia
La giuria era composta da: Federica Diaferio, giornalista di Pasticceria Internazionale e TuttoGelato; Enrico Pivieri, chef del ristorante Il Cavallo Scosso di Asti e founder di Impresa Chef; Manuel Odestri, chef della Locanda Fungo Reale di Valloriate (CN).
Con l’edizione 2022/25, Gelato Festival World Masters arriva al 13° anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010, ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano dell’architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini, espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che, con l’edizione 2018-2021, ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.
Gli altri gelatieri presenti, in ordine di iscrizione
Alessandra Zucco della Pasticceria Zucco di Cuneo con Crema Umberto G.: crema all'uovo con vaniglia, limone ligure, biscotti meliga e fili di cioccolato; dedicato al maestro che le ha insegnato l’arte della gelateria
Enrico Ansaldi della Gelateria Ansaldi di Cuneo con Cuneesi Ansaldi al Rum: gelato al Cioccolato fondente con rum e variegatura di cioccolatini Cuneesi di produzioni propria
Elio Mattiauda della Pasticceria Dolce Idea di Boves (CN) con Utopia: gelato al cioccolato fondente con variegatura di lampone e granella di lamponi liofilizzati
Irene Giordano della Gelateria Kiwi di Borgo San Dalmazzo (CN) con Cremino: gelato alla nocciola su crema base gialla con variegatura di gianduia
Cristian Oliva di Dolci Tentazioni di Centallo (CN) con Crema Sorriso: gelato alla crema con variegatura di Sorriso di Centallo, biscotti tipici di Centallo, a base di nocciola e cioccolato
Francesco Musso della Pasticceria Musso di San Rocco di Bernezzo (CN) con Gelato alla nocciola IGP Piemonte
Corrado Grassi della gelateria Peccati di Gola di Caraglio (CN) con Dolcezza di Caraglio: gianduia Rocher croccante con variegatura di lampone
Mattia Forneris di Bottega Nazionale di Vernante (CN) con Sottobosco: gelato con infusione di polvere di fungo porcino, granella di nocciole tostate e tartufo nero
Valentina Pron di Cuor di Gelato di Saluzzo (CN) con Përsi pien: gelato alle pesche e cioccolato con granella di amaretti e un tocco di rum
Antonella Occhiena di Casa del Gelato di Bra (CN) con Tiramisù della nonna: gelato al tiramisù con tuorlo, pan di Spagna e caffè
Il Gelato Festival World Masters continua e per iscriversi i gelatieri possono:
- Consultare il calendario sempre aggiornato e scegliere la data più adatta
- Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Compilare la scheda di iscrizione