Il Gelato dei Caban di Cristian Delmastro vince la selezione
Ecco la classifica completa dei 6 selezionati
Si chiama Carpigiani Day e ha luogo l’11 e 12 marzo nel Campus della Carpigiani Gelato University. Da 89 gelatieri vengono così selezionati i 4 che accederanno alla finale italiana nel 2021.
Tra aprile e maggio le quattro tappe della kermesse che porta nelle piazze italiane 16 gelatieri artigianali.
Un successo la ‘prima’ di Sigep al Fancy Food di New York che ha da poco chiuso i battenti.
Gelato artigianale e caffè protagonisti di uno stand esperienziale che ha intercettato buyers, distributori e importatori USA
Massimiliano Scotti è il miglior gelatiere d’Europa.
Vince con il gusto “Il mio primo vero latte”, aggiudicandosi il trofeo europeo del Gelato Festival, organizzato da Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group
Dopo aver selezionato i più bravi gelatieri nelle piazze italiane di Firenze, Roma, Milano e Torino, ed anche a Londra, Varsavia ed Amburgo, il Gelato Festival è tornato nel capoluogo toscano per premiare Massimiliano Scotti, già vincitore della tappa milanese, nuovo campione europeo 2017. L’esito finale del Festival è arrivato dal voto combinato della giuria tecnica e dal voto del pubblico.
Gelato Festival si presenta come il format che fa bene al settore della gelateria con un’attività di promozione che sposa nuove forme di comunicazione. “Promozione congiunturale”, hanno spiegato due giorni fa a Roma durante la conferenza stampa di lancio del tour europeo. In vista della partenza del Festival (prima tappa questo weekend a Firenze), gli ospiti che hanno preso la parola hanno parlato del successo di prodotto “gelato”, nel significato identitario del nome, riconoscendone una professionalità tutta italiana.
La vocazione gelatiera del nostro Paese si traduce in grandi numeri. 39.000 gelaterie sul territorio nazionale (compresi i bar e pasticcerie che vendono anche il gelato artigianale), 100.000 gelaterie in tutto il mondo, di cui la metà solo in Europa. L’industria degli ingredienti e dei semilavorati per gelato vanta un fatturato di oltre 250 milioni di euro (Fonte Sigep, 2017).
La crescita si è caratterizzata per una buona continuità producendo un valore economico in termini di stabilità che promuove e incentiva nuovi investimenti, come ha spiegato Andrea Cocchi, amministratore delegato Carpigiani. Sebbene l’export sia ancora contenuto, l’incremento registrato rispetto allo scorso anno è di grande interesse se consideriamo la potenzialità del settore intero.
Nuova alleanza per il gelato made in Italy. Sigep - Italian Exhibition Group e Carpigiani partner strategici di Gelato Festival.
Mentre la voglia di cultura alimentare italiana continua a crescere nel mondo, il gelato artigianale di qualità unico per gusto, specificità di ingredienti e tradizione diventa sempre più l'esempio perfetto del “Made in Italy”.
Gelato Festival, ambito concorso annuale per maestri gelatieri, da quest'anno potrà contare sulla sinergia di due partner strategici quali Sigep, il salone internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè di Italian Exhibition Group, e Carpigiani.
L’Osservatorio Sigep punta la lente d’ingrandimento su consumi del gelato artigianale rilevando un aumento dell’8% rispetto allo scorso anno, con i consumi pro-capite che superano i 6 kg. E con l’arrivo della stagione calda, saranno quattro italiani su dieci a mangiare regolarmente il gelato, in alcuni casi sostituendolo al pasto.
Dall'ultima ricerca realizzata da AIIPA (Gruppo Prodotti per Gelato), in collaborazione con il Sigep di Rimini Fiera e il DeFENS (Dip. di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano), sull'uso di dolcificanti alternativi e organogel nella produzione di gelato artigianale emerge che l'impiego di una combinazione di eritritolo, stevia e organogel consente di ottenere un gelato con migliori caratteristiche qualitative.